Per l’ex compagnia di bandiera si conclude una storia lunga 74 anni. Domani il battesimo dell’aria per Ita che si è aggiudicata il marchio Alitalia per 90 milioni
E’ partito, dopo un annunciato ritardo e un contrordine sulla puntualità l’ultimo volo Alitalia, Az1586 Cagliari-Roma. Atterraggio alle 23.10 e poi calerà il sipario sulla iù grande compagnia aerea italiana. A mezzanotte la vecchia Alitalia passerà il testimone a Ita, la Newco che partirà domani con 52 aerei e 2800 dipendenti. Il volo è operato da un A321, ai comandi Andrea Gioia, 55 anni, con 15 mila ore di volo sulle spalle. “Grazie come sempre di tutto. Questo è un volo storico”. Sono le prime parole del comandante Gioia che, prima del decollo, ha voluto rivolgere un saluto speciale ai 130 passeggeri a bordo.
Prima dell’imbarco selfie e foto ricordo tra i passeggeri arrivati al gate 3 dell’aeroporto di Cagliari Elmas per immortalare gli ultimi momenti della compagnia di bandiera. Sui 180 posti disponibili ne sono rimasti liberi appena 5 e in tanti, tra nostalgici e habituè, si sono recati in aeroporto per viaggiare un’ultima volta ancora con l’ormai ex compagnia di bandiera.
Ita si aggiudica il marchio Alitalia per 90 milioni
Si è conclusa la procedura di offerta pubblica relativa al marchio Alitalia Spa e il dominio www.Alitalia.com. Ad aggiudicarsi marchio e dominio è stata Ita ad un valore di 90 mln di euro. La base d’asta era di 290 milioni, ma la prima asta era andata deserta. Archiviata dunque la vecchia Alitalia, nasce Ita. Decollerà domani mattina alle 6.30 da Milano – Linate e atterrerà alle 7.45 a Bari il primo collegamento aereo operato da Ita, la nuova compagnia di bandiera che sostituirà Alitalia.
Tanta l’amarezza tra i dipendenti. Stamani centinaia di lavoratori si sono radunati in presidio davanti al terminal tre di Fiumicino, organizzato dai sindacati. In tarda mattinata sono arrivati, dopo un tam tam sulle chat e sui social, altre decine di piloti in divisa per salutarsi. Tanta la rassegnazione, la commozione e la rabbia di fronte al peggior epilogo che questa storia potesse avere.
Da domani per oltre 7 mila lavoratori c’è solo la cassa integrazione straordinaria e la speranza per alcuni di poter essere richiamati a bordo una volta che Ita prenderà quota. A 74 anni dal primo volo, il 5 maggio 1947 con un Fiat G12 Alcione, Alitalia chiude ufficialmente i battenti.
La storica compagnia di bandiera tricolore alza così bandiera bianca, e da domani sarà sostituita dalla nuova Ita, che parte molto più snella sia nel nome che nella flotta, e dunque nel personale: sono state infatti giornate tribolate, quelle passate, per gli ultimi passeggeri di Alitalia, per via dei disagi causati dalle mobilitazioni sindacali e del contestuale impegno per la formazione professionale presso la nuova compagnia aerea di parte del personale navigante. Tanto che un nuovo fondo per coprire la cassa integrazione per i dipendenti di Alitalia rimasti per ora a terra dovrebbe trovare spazio nel prossimo decreto fiscale.
Ultimo giorno Alitalia, il saluto commosso della hostess : “Signori e signori innanzitutto volevo ringraziavi per averci accompagnato durante questi 74 anni. E’ il nostro ultimo volo Alitalia e di cuore grazie per aver volato sempre con noi e per averci dato fiducia”.