Patentino e casco per i monopattini elettrici: piovono richieste

Patentino e casco per i monopattini elettrici: piovono richieste

Più regole per la micromobilità elettrica. A richiederle sia politici che associazioni e cittadini dopo i sinistri registratisi negli ultimi mesi. C’è chi reclama l’obbligo del casco anche per i maggiorenni e un attestato per abilitare alla guida dei monopattini elettrici.

Nei primi otto mesi dell’anno, sono 8 le persone strappate alla vita a seguito di un incidente con monopattino elettrico. Sette di loro erano conducenti, uno un pedone. Questo mezzo di trasporto, lanciato in via sperimentale due anni fa, ha ottenuto un forte successo soprattutto lo scorso anno, crescendo sia nelle grandi città che in provincia.

Secondo lo studio dell’Osservatorio è in particolare la caduta autonoma la causa maggiore degli incidenti, spesso dovuta anche alla distrazione. Seguono poi gli scontri frontali e laterali e gli schianti contro ostacoli fissi. In testa alla classifica c’è la Lombardia che conta più di 50 incidenti. È la città di Milano, infatti, la metropoli in cui i cittadini fanno più uso di questi mezzi in sharing. Si piazza al secondo posto la città di Torino. Numerosi i sinistri registrati anche nella ‘capitale’. La giunta regionale della Lombardia ha già approvato una proposta di legge, inviata poi in Parlamento, che vieta la guida dei monopattini elettrici ai minori di 18 anni e prevede casco e obbligo di stipulazione dell’assicurazione di responsabilità civile verso terzi.

A reclamare più regole per la micromobilità elettrica sono, dunque, cittadini, istituzioni e associazioni. A far sentire la sua voce è stata anche Confarca, l’associazione di categoria di autoscuole, studi di consulenza, scuole nautiche e centri di revisione, dopo la morte di un ragazzino di 13 anni a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, lo scorso agosto. La richiesta del sodalizio è indirizzata a introdurre l’obbligo del casco e di un attestato per abilitare alla guida dei monopattini elettrici. Un titolo che i minorenni potranno conseguire dopo 4 ore di formazione.

Intanto il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, ha firmato un’ordinanza che obbliga a indossare il casco a bordo dei monopattini e a rispettare i limiti di velocità di 20 km all’ora sulle piste ciclabili e 5 km all’ora nelle aree pedonali per i monopattini elettrici. 

Anche Firenze risponde all’appello lanciato da alcune associazioni, come Confarca. A partire dal primo dicembre, infatti, nel capoluogo toscano bisognerà indossare il casco per salire a bordo di un monopattino elettrico. L’obbligo è stato messo in agenda per il mese di dicembre in modo che le società di sharing possano avere il tempo di dotare i monopattini a noleggio del vano per il casco.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti