Orgoglio Samp, 2-2 contro il Sassuolo. Quagliarella in lacrime

GENOVA (ITALPRESS) – Finisce 2-2 il match tra Sampdoria e Sassuolo, una sfida in cui entrambe le squadre avevano poco da chiedere alla classifica: Gabbiadini ha sbloccato la sfida, Berardi ed Henrique hanno ribaltato il punteggio nel giro di due minuti. A chiudere la gara l’autogol di Erlic a 12′ dal termine. Nell’ultima giornata di campionato i neroverdi sfideranno la Fiorentina mentre la Samp affronterà i neo campioni d’Italia del Napoli.
La retrocessione matematica della formazione blucerchiata e l’assenza di obiettivi da parte del Sassuolo non hanno impedito alle due squadre di giocarsela a viso aperto. La gara si è sbloccata immediatamente: all’8′ Gabbiadini ha sfruttato l’errore in fase d’impostazione di Ferrari. Il pareggio dei neroverdi è arrivato soltanto un minuto più tardi quando Berardi, su suggerimento di Ceide, ha calciato a botta sicura da dentro l’area doriana. Gli emiliani hanno completato la rimonta all’11’, ancora su un inserimento da dietro di Henrique, poi la squadra di Dionisi ha anche rischiato di dilagare: a pochi minuti dal termine del primo tempo lo stesso Berardi ha colpito la traversa con una conclusione dal limite. La gara si è infiammata nella ripresa, il Sassuolo ci ha provato soprattutto nella parte centrale del secondo tempo, ma prima Ceide ha sprecato da buona posizione, poi Pinamonti non è riuscito a trovare il diagonale vincente per poter superare Turk. Le quattro occasioni degli ospiti nel giro di dieci minuti hanno spinto Stankovic a mettere mano alla panchina: Oikonomou ha lasciato il posto a Murillo a causa di un problema fisico. Il pareggio dei liguri è arrivato al 33′ dagli sviluppi di un corner: in una mischia in area Erlic ha deviato il pallone nella propria porta. A quattro minuti dalla fine del tempo regolamentare Fabio Quagliarella ha lasciato il campo in lacrime tra gli applausi dei 22 in campo e accompagnato dai cori di tutto il pubblico: gesti che sanno d’addio nonostante il giocatore non abbia ancora confermato la propria scelta per il futuro. Nonostante la situazione non è mancato però il supporto da parte del tifo doriano: prima del match oltre 10.000 tifosi si sono riuniti sotto la sede e si sono recati allo stadio per l’ultima gara casalinga nella massima serie, tanti i cori tra cui “giù le mani dalla Sampdoria”. Ora il 29 maggio ci sarà la seconda convocazione dell’assemblea degli azionisti, all’ordine del giorno la ricapitalizzazione per far fronte ai problemi societari.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Alluvione E.Romagna, Salvini “Si corre per riaprire strade e ferrovie”

CATANIA (ITALPRESS) – “Domenica sarò a Bologna e poi in terra di Romagna, spero di potere riaprire strade, autostrade e ferrovie nei prossimi giorni. La riapertura era prevista per il ponte del 2 giugno, se riusciamo faremo prima. Stiamo correndo per riuscire a fare tutto in fretta e a trovare altri soldi: sindaci e imprenditori hanno bisogno di fondi subito”. Così il ministro e leader della Lega, Matteo Salvini, a Catania per la chiusura della campagna elettorale del centrodestra per le amministrative.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Migranti, Piantedosi “Tunisia svolge ruolo importante, va sostenuta”

ROMA (ITALPRESS) – La Tunisia “merita di essere sostenuta, sta svolgendo un ruolo importante per il contrasto a certi fenomeni criminali”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al Festival dell’Economia di Trento. “Credo che almeno 20 mila recuperi dall’inizio dell’anno li abbia fatti, è un’attività che le forze di polizia tunisine stanno portando avanti con convinzione”, ha aggiunto Piantedosi, sottolineando che “il governo ha avviato una serie di iniziative che devono avere vocazione multidirezionale” per la gestione del fenomeno migratorio. “Abbiamo avviato un rapporto con la Tunisia fondato sulla cooperazione, non esclusivamente sul fronte migratorio, ma con un sostegno a 360°. Dobbiamo avere una collaborazione bidirezionale con questi Paesi, perchè abbiamo interessi comuni e convergenti”.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Verstappen guida le libere a Montecarlo ma la Ferrari c’è

MONTECARLO (MONACO) (ITALPRESS) – Il due volte campione del mondo Max Verstappen guida il venerdì di libere sul tracciato di Montecarlo. L’olandese della Red Bull firma il miglior tempo di giornata fermando il cronometro a 1’12″462 nella sessione pomeridiana. Buone notizie però dalla Ferrari. Se al mattino era stato Carlos Sainz a mettere tutti in fila (1’13″372, solo Fernando Alonso era riuscito a tenersi sotto l’1’14”), nella seconda sessione entrambe le Rosse restano in scia a Verstappen: Charles Leclerc è più lento di appena 65 millesimi, 107 quelli accusati da Sainz, finito però anche a muro alle Piscine. Le FP2 vedono comunque tutti migliorarsi: quarto tempo per l’Aston Martin di Fernando Alonso (+0″220 rispetto a Verstappen), poi Lando Norris con la McLaren (+0″444), sesto Lewis Hamilton con la Mercedes (+0″498). Settima l’altra Red Bull, quella di Sergio Perez (+0″529), che precede Valtteri Bottas su Alfa Romeo (+0″588) e le Alpine di Pierre Gasly (+0″627), ed Esteban Ocon (+0″700).
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Mes, Giorgetti “Nessun ricatto, si troverà una soluzione”

ROMA (ITALPRESS) – “Il Mes è già arrivato in Parlamento lo scorso novembre e il Parlamento ha dato mandato al governo di non portarlo avanti. Questa è la situazione, vedo una ricostruzione dei media abbastanza surreale”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al Festival dell’Economia di Trento.
“Il Parlamento italiano mi ha anche detto che potrebbe cambiare” la sua posizione “se cambiano alcune cose, quindi non è una trattativa sul Mes”, spiega. “Noi non ricattiamo nessuno mettendo sul piano una cosa con l’altra. Continuo ad essere realisticamente fiducioso, alla fine una soluzione di soddisfazione per tutti si troverà”.
“Una crescita del Pil dell’1,2-1,4% è l’auspicio del ministro Giorgetti. “So che siamo in una realtà complessa, l’approccio del governo sulle previsioni e sui documenti di finanza è sempre stato prudente, non abbiamo mai venduto quello che non avevamo”, ha aggiunto.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Buitrago vince sulle Tre Cime di Lavaredo, Thomas resiste

TRE CIME DI LAVAREDO (ITALPRESS) – Santiago Buitrago ha conquistato la diciannovesima tappa, quella ‘reginà, del Giro d’Italia 2023, la Longarone-Tre Cime di Lavaredo di 183 chilometri con arrivo in quota. Lo scalatore colombiano della Bahrain-Victorious, tra i 14 fuggitivi di giornata, ha fatto suo il tappone dolomitico sferrando l’attacco decisivo a 1500 metri dal traguardo, precedendo di 51″ il canadese Derek Gee (Israel-Premier Tech) e di 1’45” il danese Magnus Cort Nielsen (EF Education-Easy Post). Attacchi nel finale ma distanze pressochè invariate tra gli uomini di classifica. La maglia rosa resta sulle spalle del britannico Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), che perde 3″ dallo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e ne potrà difendere 26 in vista della ventesima tappa, la Tarvisio-Monte Lussari, cronometro individuale di 18,5 chilometri. Gli ultimi 7500 metri, in salita, decreteranno il vincitore della corsa rosa prima della passerella di domenica a Roma.
– Foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

I vantaggi del 5G per territori e società, convegno a Napoli

NAPOLI (ITALPRESS) – Nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria a Piazzale Tecchio, a Napoli, si svolgerà domani il convegno “5G: Tecnologia, Innovazione, Territorio e Diritto”, organizzato dal Rotary – Distretto2101, dal DIETI dell’Università Federico II e dall’Associazione Europea Rotary per l’Ambiente.
Il workshop offrirà a cittadini e professionisti un’occasione di dibattito per fare il punto sul 5G, la sua diffusione e i vantaggi che porta (e porterà) alla società e ai territori al massimo della sua diffusione. Del resto, spiegano gli esperti di settore, lo standard 5G è in continua evoluzione e dispiegherà nel prossimo futuro tutte le sue potenzialità, in molti ambiti applicativi.
In un momento critico per il settore delle Telecomunicazioni, con la necessità di investimenti sempre più cospicui per l’aggiornamento delle infrastrutture, il 5G presenta numerosi vantaggi in termini economici e prestazionali, ideali per supportare una reale digitalizzazione dei territori, anche dei centri appartenenti a zone bianche e zone grigie, a partire dal loro tessuto produttivo e imprenditoriale.
La discontinuità tecnologica con i precedenti standard segna un cambio di passo importante che, già da tempo, ha portato alla sperimentazione e alla progressiva implementazione e diffusione di un ecosistema di servizi applicativi a beneficio di industria, realtà locali e cittadini.
Il 5G, infatti, non solo permette di incrementare le performance di navigazione degli utenti finali, ma grazie a un elevato grado di affidabilità della rete, capacità in uplink e latenza minima, è ideale per sviluppare nuovi vertical per l’automazione industriale, la sicurezza e il controllo di aree strategiche oppure per la raccolta e la condivisione real-time di contenuti audio e video di alta qualità.
Ne sono un esempio gli Use case che saranno presentati dai relatori dopo gli approfondimenti tecnici e normativi e che metteranno in risalto le sperimentazioni portate avanti in autonomia dalla 5G Academy dell’Università di Napoli e da OpNet, in prima linea nello sviluppo di una Rete 5G 3GPP Stand Alone nazionale e degli ecosistemi da essa abilitati, disponendo delle frequenze licenziate 3,5 Ghz, note come Gold Band per lo sviluppo tecnologico del 5G.
E’ il caso della sperimentazione avvenuta a Torino lo scorso 23 aprile al “5G Jam Jazz Festival”, nell’ambito del progetto “5G Broadcast Broadband Network”, guidato da Raiway, che mira a sperimentare le potenzialità del 5G nella produzione e trasmissione dell’audiovisivo. Per l’evento OpNet ha realizzato, in partnership con Nokia, l’infrastruttura 5G Private Network più adatta alla realizzazione della performance artistica, all’elaborazione dei contenuti e alla loro diffusione in scenari controllabili e controllati, a tutela dei Diritti.
“I risultati di queste sperimentazioni offrono scenari futuristici più che mai vicini e ‘realì e fanno subito pensare alle innumerevoli opportunità che si possono ottenere ‘senza un solo centimetro di cavo dedicatò, ma solo grazie alla forza del 5G”, dice Luisa Guida, 5G Program Director OpNet.

– foto ufficio stampa Mediability –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Al via il 2° Master IUL per Esperto in servizi e politiche del lavoro

FIRENZE (ITALPRESS) – L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Enti di Formazione Professionale (FORMA) e il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (CIOFS – FP ETS), propone la seconda edizione del Master per Esperto in servizi e politiche del lavoro.
Il master di I livello forma operatori pubblici e privati dei servizi per l’impiego (centri per l’impiego, enti ed istituzioni di istruzione e formazione, enti del terzo settore, agenzie per il lavoro, scuole, università, associazioni datoriali e sindacali), con l’obiettivo di trasmettere conoscenze e competenze sulla complessa disciplina e l’organizzazione del mercato del lavoro.
Il corso viene proposto in un momento di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro in Italia attraverso il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) finanziato dal PNRR.
E’ in questo contesto che si rende fondamentale la formazione di figure gestionali e operative in grado di erogare misure di politica attiva del lavoro che le diverse Regioni stanno implementando in questi mesi e che dovranno garantire per la costruzione di mercati del lavoro più efficienti per favorire la collocazione e la ricollocazione lavorativa dei lavoratori disoccupati.
“Le risorse del PNRR destinate alle politiche attive del lavoro – dice Massimiliano Bizzocchi, direttore dell’Università IUL – rappresentano l’infallibile opportunità di completarne la costruzione stabile. Siamo però convinti che sono le persone a fare la differenza. Anche le migliori politiche hanno bisogno di gambe forti e menti lucide. Serve anche la migliore dotazione teorica e pratica”.
La didattica del master combina l’approccio accademico con quello professionale e tecnico coinvolgendo docenti esperti di politiche attive nel mercato del lavoro.
Articolato in 6 moduli per le diverse discipline giuridiche, economiche, pedagogiche e sociologiche, il percorso formativo ha durata annuale e consente il conseguimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
E’ possibile iscriversi al Master di I livello per Esperto in servizi e politiche del lavoro fino al 30 settembre 2023.

– foto ufficio stampa IUL –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Parmigiano Reggiano protagonista all’Aperitivo Festival di Milano

MILANO (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà protagonista alla seconda edizione del World Aperitivo Day, che torna e si evolve in “Aperitivo Festival”: una tre giorni di tasting, masterclass e intrattenimento in un itinerario di degustazione negli spazi del Nhow Hotel di via Tortona 35 e in diverse location della città di Milano. Parmigiano Reggiano sarà protagonista della tre giorni con degustazioni che metteranno in mostra il gusto e l’estrema versatilità del prodotto.
Il re dei formaggi si produce oggi come mille anni fa: con gli stessi ingredienti (latte, sale e caglio), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti nei secoli, grazie alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi. Ma è allo stesso tempo un ingrediente decisamente contemporaneo, sia per il suo animo healthy, sia per la versatilità di utilizzo che lo contraddistingue e che lo rende perfetto per accompagnare.
C’è un Parmigiano Reggiano per tutti i gusti e per tutte le occasioni. E non si parla solo di stagionature, ma anche di razze: ci sono la vacca bianca modenese, la rossa reggiana, la bruna e la frisona italiana. Così come esistono prodotti “certificati” che vanno incontro alle esigenze più diverse: dal prodotto di Montagna, al biologico, dal Kosher all’Halal. E’ un formaggio che non dovrebbe mai mancare nel classico aperitivo italiano. Le stagionature più giovani (12-19 mesi), che si caratterizzano per sentori delicati di latte fresco, yogurt, burro, sono ottime per un pairing con le bollicine o con vini fermi non troppo corposi. Si abbinano perfettamente anche a cocktail non troppo alcolici. Quelle più importanti, anche oltre i 36 mesi, possono accompagnare vini e distillati da meditazione.
Al Nhow Hotel, tante le proposte in abbinamento alle bollicine: mini quiches al Parmigiano Reggiano 18 mesi con cipollotto caramellato, briciole di prosciutto crudo di Parma croccante e germogli misti; tigellina farcita al pesto montanaro di pancetta con rosmarino e Parmigiano Reggiano 36 mesi; sfera di gelato al Parmigiano Reggiano 24 mesi su dischetto di pane integrale alle noci e goccia di aceto balsamico tradizionale di Modena; dischetto sable al Parmigiano Reggiano 30 mesi con mousse di Mortadella di Bologna IGP e granella al pistacchio; crostino dorato con burro di vacche rosse montato, acciughe, limone ed essenza al Parmigiano Reggiano 24 mesi.

– foto ufficio stampa Parmigiano Reggiano –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cresce l’interscambio commerciale tra Italia e Angola, 1.8 mld nel 2022

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della visita ufficiale del presidente dell’Angola Joao Lourenço in Italia, è stato ospitato, presso la sede di Confindustria il Forum Economico Italia- Angola, alla presenza di oltre 230 rappresentanti di imprese ed Istituzioni italiane ed angolane.
L’iniziativa, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo e AIPEX (Agenzia degli Investimenti e della Promozione delle Esportazioni dell’Angola), è stata incentrata sulla promozione dei rapporti economici e della cooperazione internazionale tra i due Paesi. Gli scambi bilaterali e il volume delle esportazioni tra Roma e Luanda sono in continua espansione, con un interscambio commerciale tra i due paesi pari a 1.8 miliardi di euro nel 2022, in aumento del 358,3% rispetto all’anno precedente.
L’iniziativa ha visto la partecipazione dei più alti livelli istituzionali dei due Paesi. Il presidente Lourenço, figura protagonista nella rinnovata espansione delle relazioni italo- angolane, affiancato da una nutrita delegazione governativa e di imprese angolane. Per il Governo italiano l’interesse strategico verso il paese del Continente Africano è stato evidenziato nel messaggio di apertura del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dalla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
“L’Angola è un paese strategico nel Continente africano, di enorme importanza per le aziende e le imprese italiane. La partnership politica, economica e industriale tra Roma e Luanda va coltivata e rafforzata, nell’ottica di portare avanti l’interesse del settore produttivo ed imprenditoriale tra i due paesi – ha detto il presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Massimo Dal Checco -. L’Angola rimane uno degli hub economici più importanti a sud del Mediterraneo. La fiorente cooperazione tra i nostri paesi, rafforzata sotto la presidenza di Lourenço, è occasione di enorme crescita e sviluppo per le imprese angolane e italiane, unite da una visione comune di opportunità e progresso. In un momento di grave crisi internazionale come quello che stiamo vivendo, i rapporti italo-angolani offrono possibilità di diversificazione e apertura a nuove occasioni di cooperazione energetica e industriale. La presenza, oggi, di tanti esponenti delle imprese e di governo dei due paesi evidenzia la volontà condivisa di rafforzare sempre più le relazioni economiche bilaterali”.
L’Angola, secondo produttore di petrolio nell’Africa subsahariana ha avviato un percorso di diversificazione e di apertura dell’economia, priorità evidenziata, sin dall’inizio del suo mandato, proprio dal presidente Lourenço. L’obiettivo strategico è quello di aumentare la produzione domestica, rafforzare il settore privato, promuovere gli scambi commerciali e rafforzare la cooperazione con aziende e organizzazioni occidentali. La sua visita in Italia e l’incontro con aziende e rappresentanti del governo italiano al Forum Economico ha rappresentano un’opportunità strategica per il settore imprenditoriale dei due paesi e per il fiorire degli scambi bilaterali tra Italia e Angola.
Nel corso dell’iniziativa sono stati evidenziati alcuni degli investimenti strategici italiani nel paese, come quelli di ENI e INALCA. Quest’ultima presente in Angola da oltre 40 anni e main partner dell’evento.
“Inalca ha investito nel paese oltre 50 milioni di dollari dall’ inizio delle sue attività ed oggi opera nella vendita e distribuzione di prodotti alimentari attraverso quattro piattaforme distributive ed un punto vendita al dettaglio – ha evidenziato Riccardo Zani Cremonini, African Business Unit Manager, di Inalca nel corso del Forum -. Nel 2022 Inalca Angola ha realizzato ricavi per 87 milioni di euro impiegando 220 dipendenti ed immettendo sul mercato oltre 24.000 tonnellate di generi alimentari. Consci delle potenzialità del Paese, Inalca ha deciso di proseguire nello sviluppo del proprio modello di business che prevede investimenti nelle attività industriali di lavorazione, trasformazione e valorizzazione delle proteine animali, in particolare di carne bovina e suina, trasferendo know-how tecnologico e contribuendo allo sviluppo dell’economia e dell’impiego locale”.
Alla presenza del presidente Lourenço sono stati, inoltre, siglati 3 importanti accordi
Cassa Depositi e Prestiti – Ministero delle Finanze dell’Angola. Il Memorandum of Understanding siglato da Paolo Lombardo, direttore Cooperazione Internazionale allo sviluppo di Cassa Depositi e Prestiti punta a sostenere e finanziarie iniziative concrete per lo sviluppo di settori chiave per l’Angola e tutto il continente africano, come l’agritech, la manifattura, le infrastrutture e l’energia, anche attraverso le risorse messe a disposizione dal Fondo Italiano per il Clima e da iniziative congiunte con istituzioni come la Commissione EU e la FAO.
Leonardo – Ministero dei Trasporti angolano.
Il Memorandum of Understanding, firmato da Alberto Bava, Vice President Marketing Africa di Leonardo, ha come oggetto il supporto tecnologico, da parte di Leonardo al Ministero dei Trasporti angolano, per l’implementazione di progetti strategici di realizzazione e modernizzazione di infrastrutture portuali, aeroportuali e basi navali.
ICE Agenzia-AIPEX (Agenzia di investimento privato e promozione delle esportazioni della Repubblica d’ Angola).
L’accordo è stato firmato da Maurizio Forte, direttore Ufficio Coordinamento Promozione Made in Italy – ICE Agenzia e dal presidente di Aipex, Lellò Joao Francisco. Obiettivi dell’accordo: a) istituire un quadro di cooperazione con la finalità di sviluppare un partenariato per promuovere e attrarre investimenti nonchè promuovere le esportazioni; b) promuovere la cooperazione tecnica e lo scambio di esperienze di sviluppo nazionale.

– foto ufficio stampa Confindustria Assafrica & Mediterraneo –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Potrebbe Interessarti