Renzi “Il Pd un tempo era riformista, ora insegue il M5s”

ROMA (ITALPRESS) – “Schlein è bravissima a suonare la chitarra, il pianoforte. Secondo me ha un futuro a Sanremo, visto che in Parlamento non ci va”. Lo ha detto leader di Italia Viva,
Matteo Renzi, intervenuto a Zona Bianca su rete 4.
“Il Pd un tempo era riformista, ora sta inseguendo i cinquestelle. Sul Reddito ha fatto un passo indietro. Il Pd ora sostiene le tesi che sono l’esatto opposto di quello che diceva prima”.

– foto. Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Pichetto “Stoccaggio del gas oltre il 90%, sono abbastanza tranquillo”

RIMINI (ITALPRESS) – “Lo stoccaggio del gas ha raggiunto oltre il 90%, sono abbastanza tranquillo”. Così il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin dal Meeting di Rimini incontrando i giornalisti a cui ha specificato che sta anche “andando avanti il piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Dobbiamo ancora aggiungere qualcosa sui rigassificatori – spiega – che servono a dare garanzia e sicurezza. Il gas via tubo costa leggermente meno, ma i rigassificatori danno la garanzia che in caso di squilibrio si possano avere rifornimenti”.
Sull’approvvigionamento delle fonti, il ministro aggiunge inoltre che c’è un “piano per diversificarle” e ricorda che “da qualche giorno è entrato in funzione il rigassificatore di Piombino e nel 2024 entrerà in funzione quello di Ravenna”.
“Dobbiamo andare avanti – ha assicurato il ministro – sulle rinnovabili, come l’eolico, il geotermico, e la grande sfida dell’idrogeno, su cui l’Italia ha impegnato 3,5 miliardi di euro e il percorso dell’idrogeno è il percorso del futuro”.

– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Ferraris “Gli investimenti di Fs valgono il 2% del Pil”

RIMINI (ITALPRESS) – «Gli investimenti del Gruppo FS nei prossimi 10 anni incideranno sul PIL nazionale per il 2% e, con 200 miliardi di euro serviranno a rendere sempre più attrattivo ed efficiente il trasporto collettivo e merci via treno, aumentando almeno del 20% la capacità di trasporto della rete ferroviaria e del 30% il numero di passeggeri». Dal palco del Meeting di Rimini l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris ha sottolineato il ruolo di Ferrovie dello Stato nella nuova stagione italiana delle infrastrutture, per il cui sviluppo, come specificato da Ferraris, sono impegnate circa 300 mila persone all’anno nell’ambito del PNRR, ma non solo.
Intervenuto nella tavola rotonda Infrastrutture e PNRR: quale sviluppo per l’Italia insieme al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Andrea Decaro e Maximo Ibarra, Ceo & General Manager di Engineering, Luigi Ferraris ha ribadito l’impegno del Gruppo FS nell’investire nei prossimi 10 anni 200 miliardi di euro per ammodernare e potenziare infrastrutture che hanno una vita media di oltre 60 anni. Investimenti che avranno un diretto effetto sulla crescita del PIL nazionale, come spiegato da Luigi Ferraris a margine del suo intervento.
«Due punti di PIL ci sono – ha argomentato – e si portano dietro 200.000-300.000 addetti ai lavori fra diretti e indiretti. Quindi l’effetto sull’economia è sicuramente rilevante. Le opere – ha proseguito – sono su tutto il territorio da Nord a Sud e quindi è chiaro che la ricaduta è anche e soprattutto sulle economie locali. Questo – ha concluso Ferraris – è sicuramente un aspetto che consente al Paese di potere fare leva su questa nuova ondata di infrastrutture per sostenere la crescita del PIL».
Per questo, sempre secondo Ferraris, al centro ci sono le competenze e le professionalità ed è sempre più importante rinsaldare il dialogo tra il mondo delle università e quello delle imprese. «A tal fine abbiamo firmato un protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la costruzione di una filiera integrata della formazione professionale».
Servono, dunque, professionalità e competenze nuove per contribuire, secondo Ferraris, al potenziamento delle infrastrutture del Paese che devono puntare all’intermodalità e all’integrazione dei mezzi di trasporto sia lato passeggeri che merci. Da nord a sud, infatti, sono 4mila i cantieri aperti da RFI e Anas, quindi per opere ferroviarie e stradali, che procedono nel rispetto delle tempistiche per oltre 49 miliardi di euro in nuove opere e manutenzioni.
Il tutto puntando sull’innovazione, con lo sviluppo di piattaforme digitalizzate per favorire l’integrazione tra mezzi di trasporto diversi e anche il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture che, ha sottolineato l’AD di FS, «vanno realizzate e mantenute affidabili ed efficienti. Per la loro manutenzione straordinaria abbiamo deciso con il Ministero di non bloccare le linee per ridurre disagi e dare così continuità al servizio».

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Migranti, Meloni a Schlein “Solidarietà è fermare le morti in mare”

ROMA (ITALPRESS) – “Reato di solidarietà? Facciamo applicare leggi e principi che esistono da sempre in ogni Stato: non è consentito agevolare l’immigrazione illegale e favorire, direttamente o indirettamente, la tratta di esseri umani. Solidarietà è fermare i viaggi della speranza e le morti in mare. Perchè contribuire ad arricchire chi organizza la tratta degli esseri umani non ha nulla a che fare con le parole solidarietà e umanità”. Così su Facebook il premier Giorgia Meloni replica a un post della segretaria del Pd Elly Schlein sul decreto del Governo sull’immigrazione.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Pnrr, Salvini “La priorità è spendere bene”

RIMINI (ITALPRESS) – “Il Pnrr è una cassa da più di 200 miliardi di euro la cui maggioranza sono soldi a prestito che vanno restituiti. Io dico che è importante spenderli tutti, ma è importante soprattutto spenderli bene e, siccome sono soldi a prestito, se li spendo per il solo gusto di spendere non faccio un buon servizio. Senza vena polemica, se devo indebitare mio figlio per costruire stadi di calcio anche no, se lo faccio per costruire asili nido allora va bene”. Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini.
“Chi ci ha dato la fiducia merita che per la prima volta ci sia un governo che duri 5 anni. Farò e faremo di tutto per arrivare fino in fondo perchè cambiando governo e ministro ogni anno poi diventa difficile pianificare”, ha aggiunto.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

L’India atterra sulla Luna con Chandrayaan-3

ROMA (ITALPRESS) – E’ un giorno storico per l’India: alle 14.34 ora italiana, come da programma, la sonda Chandrayaan-3 ha centrato l’obiettivo dell’allunaggio, facendo del Paese il quarto in assoluto a compiere un’impresa del genere. Attualmente gli Stati Uniti, la Cina e la Russia sono le uniche nazioni che hanno effettuato allunaggi controllati di veicoli spaziali. Proprio la Russia è reduce dal fallimento dell’altro ieri, quando il suo lander si è schiantato sul suolo lunare in un nuovo tentativo di allunaggio. Chandrayaan-3 è partito sei settimane fa, il 14 luglio e ha dovuto orbitare attorno alla Terra diverse volte per raggiungere la giusta velocità per il viaggio verso il satellite.
La missione indiana è al suo secondo tentativo di atterraggio: nel 2019, infatti, la missione Chandrayaan-2 dell’ISRO ha dispiegato con successo un orbiter, ma il suo lander è precipitato. Dopo una discesa automatizzata durata circa 20 minuti, il lander Vikram (che trasporta a bordo il rover Pragyan) ha completato con successo l’atterraggio morbido nella regione del polo sud lunare, in una regione potenzialmente ricca di ghiaccio d’acqua.
(ITALPRESS).
– Foto: Isro – Organizzazione indiana per la ricerca spaziale –

Leggi tutto

Migranti, Schlein “Decreto del Governo costituisce reato di solidarietà”

ROMA (ITALPRESS) – “Ricevere una multa e un fermo amministrativo per aver salvato più vite umane di quelle ‘autorizzatè: il decreto del governo Meloni costituisce il reato di solidarietà”.
Lo afferma in una nota la segretaria del Partito democratico Elly Schlein.
“E’ quello che è accaduto a Open Arms – prosegue – per aver soccorso alcune imbarcazioni in difficoltà durante la navigazione verso il porto di sbarco assegnato a Carrara (il più lontano possibile per crudeltà), per un precedente salvataggio. E’ quello che sta succedendo anche alla nave di Sea-Eye a Salerno, multa e fermo per venti giorni. Ci dicano: quelle persone in pericolo andavano forse abbandonate in mare? Il paradosso è che sempre più spesso è la Guardia Costiera italiana a richiedere il loro intervento di supporto: in una missione precedente Open Arms si è trovata a effettuare 7 operazioni di soccorso nella stessa giornata, nell’ultimo mese hanno salvato 734 persone e fornito assistenza ad altre 540 sempre sotto coordinamento della Guardia Costiera italiana. Ma oggi quella nave, cui le stesse autorità italiane hanno chiesto supporto per i salvataggi, viene fermata per venti giorni per effetto del decreto approvato dal governo Meloni”.
“Mi rifiuto di chiamarlo decreto Cutro – sottolinea Schlein – serve più rispetto per quei morti. E’ un decreto che vuole rendere più difficile salvare vite e viola il diritto internazionale del mare. Si chiede supporto alle ONG – è accaduto persino quando le motovedette della Guardia Costiera hanno finito il carburante – ma al loro arrivo le si sanziona e criminalizza, fermandole per 20 giorni. Si fa la guerra alle ONG che stanno solo sopperendo alla grave assenza di una missione istituzionale UE di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, una Mare Nostrum europea. E in Europa il governo muto. Non credo ci sia altro da aggiungere di fronte ad un Governo che ritiene una colpa salvare vite e non un dovere morale. Forse solo una parola: disumano. La solidarietà non è reato”, conclude.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Papa “Non dimentichiamo la martoriata Ucraina”

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Rivolgo ora un pensiero ai giovani, ai malati, agli anziani e agli sposi novelli. L’esempio dell’apostolo San Bartolomeo, la cui festa celebreremo domani, vi aiuti ad essere sinceri testimoni di Gesù e a sopportare con fede le sofferenze, pensando a quelle patite dagli apostoli del Vangelo. All’intercessione di San Bartolomeo affidiamo anche la cara Ucraina, così duramente provata dalla guerra”. Così Papa Francesco nel corso dell’Udienza Generale in Vaticano.
“Fratelli e sorelle, preghiamo per i nostri fratelli e sorelle ucraini: soffrono tanto. La guerra è crudele! Tanti bambini spariti, tanta gente morta – prosegue il Pontefice -. Preghiamo, per favore! Non dimentichiamo la martoriata Ucraina. Oggi è una data significativa per il loro Paese”.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Tajani “Con la manovra puntiamo alla crescita”

RIMINI (ITALPRESS) – “Noi puntiamo sulla crescita e anche la manovra sarà finalizzata alla crescita”. Lo assicura dal Meeting di Rimini, Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sollecitato dai giornalisti al suo arrivo al padiglione fieristico dove è in corso la 44esima edizione della kermesse di Comunione e Liberazione.
“Senza crescita – evidenzia Tajani – non c’è possibilità di uscire da un momento complicato indipendente dalla volontà dell’Italia. E’ ovvio – aggiunge – che non si può fare tutto perchè quando c’è una condizione economica che vede un’inflazione ancora troppo forte non provocata da fattori interni, ma da fattori esterni, dobbiamo dare priorità alle famiglie, alle imprese, difendere il potere d’acquisto degli stipendi e difendere il potere d’acquisto delle pensioni”.
Il vicepremier ricorda poi che “sono tantissimi i pensionati che non riescono ad arrivare alla fine del mese” quindi conferma che si agirà nel segno del “taglio del cuneo fiscale, dell’abbattimento delle tasse sugli stipendi dei dipendenti, detassando tredicesime, straordinari e premi di produzione. Questa è la strada che dobbiamo seguire”.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Immigrazione, Zaia “Ue latitante, Italia da sola non può farcela”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ preoccupante perchè gli indicatori e il trend ci dicono che probabilmente chiuderemo il bilancio con il doppio degli arrivi rispetto all’anno scorso, arrivando a oltre 200 mila persone. La tragedia è che solo l’11% avrà il riconoscimento dello status di rifugiato, quindi stiamo ospitando cittadini che non otterranno mai il riconoscimento. Dopo quest’ultima ondata, nel mio Veneto stiamo già ospitando 9mila persone, oltre ai 15mila profughi ucraini. Attualmente ne abbiamo 550mila, il 13% della popolazione del Veneto”. Così il governatore del Veneto, Luca Zaia, a Rtl 102.5. “Riconosciamo che questi flussi sono il risultato di molti fattori, inclusa la congiuntura internazionale negativa. La guerra ha avuto effetti globali. Il governo sta facendo l’impossibile e ha riattivato canali internazionali in maniera ottima. La vera azione dovrebbe essere contro l’Europa, che non può continuare a considerare Lampedusa come il limite italiano ma come il limite europeo. E’ un problema europeo e non si risolve con una stretta di mano o una visita istituzionale. L’Europa è latitante e non può comportarsi così”, continua. “La protesta è presidio della democrazia, i sindaci hanno la responsabilità dei loro territori. In Veneto, ogni comune ha già un buon carico, i sindaci hanno ben coscienza del fenomeno. L’Italia da sola non può farcela, tutta l’Africa in Italia non ci sta. Non si tratta di razzismo ma di obiettività. L’accoglienza non può prescindere dalla dignità, che richiede risorse. Non possiamo garantire un’accoglienza a cinque stelle a tutti, mettendo a repentaglio la comunità locale che ha bisogno di risposte e servizi”, spiega. Per Zaia “è fondamentale aiutare quel 10-15% che fuggono da morte e fame, ma anche concentrarsi maggiormente sull’Europa. Da soli non ce la possiamo fare, i territori hanno raggiunto la capacità massima. Non è una questione politica ma oggettiva”, conclude.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Leggi tutto

Potrebbe Interessarti