Cronaca
Mondo | Previsto per domani il rimpatrio dei turisti bloccati in Yemen
Il gruppo di italiani rimasto bloccato sull’isola di Socotra, nello Yemen, è in procinto di fare ritorno agli Emirati. Il volo di rientro è previsto per domani, secondo quanto comunicato alle autorità. Non si segnalano attualmente ulteriori problemi sulla situazione.
La compagnia aerea coinvolta nell’operazione sta organizzando il volo di ritorno in collaborazione con gli operatori turistici che avevano organizzato il viaggio. È importante notare che Socotra è una destinazione esplicitamente sconsigliata sul sito dell’Unità di Crisi ‘Viaggiare Sicuri’ a causa della situazione geopolitica instabile e della mancanza di presenza diplomatica italiana nello Yemen dal 2015.
Nonostante gli avvertimenti, alcuni turisti italiani hanno acquistato pacchetti di viaggio per la regione, rischiando di rimanere intrappolati come il gruppo attualmente bloccato sull’isola. È fondamentale che chiunque decida di viaggiare in luoghi sconsigliati assuma la piena responsabilità delle proprie scelte e si assicuri di avere a disposizione misure di protezione e sicurezza adeguate.
Il Ministero degli Esteri incoraggia tutti i cittadini italiani che viaggiano all’estero a utilizzare l’applicazione gratuita ‘Viaggiare Sicuri’ per informarsi e registrarsi sulla piattaforma dell’Unità di Crisi, al fine di ricevere aggiornamenti e assistenza in tempo reale.
Rispetto alla situazione attuale degli italiani bloccati, la Farnesina sta già intervenendo e il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha confermato che sono in corso le procedure per organizzare il loro rientro. Si spera che il volo di ritorno possa essere attivato nei prossimi giorni, mentre si resta in contatto con le autorità per monitorare lo sviluppo della situazione e garantire il benessere dei connazionali coinvolti.
Cronaca
Danneggiamento e ubriachezza in Corso Italia: quattro giovani denunciati dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato di Genova ha denunciato un 19enne e un 18enne per danneggiamento, mentre tutti e quattro i giovani coinvolti sono stati sanzionati per ubriachezza manifesta. L’episodio è avvenuto la scorsa notte, quando una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.) stava effettuando il consueto servizio di controllo del territorio in Corso Italia.
Gli agenti hanno notato un gruppo di quattro ragazzi in evidente stato di ebbrezza, alcuni dei quali stavano danneggiando gli specchietti laterali di cinque automobili parcheggiate lungo la strada. Intervenuti prontamente, i poliziotti hanno accompagnato i giovani presso gli uffici della Questura per ulteriori accertamenti.
Grazie al supporto delle immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza della vicina stazione dei Carabinieri di San Giuliano, i due principali responsabili del danneggiamento sono stati identificati e denunciati. Nel frattempo, tutti e quattro i ragazzi sono stati sanzionati amministrativamente per ubriachezza manifesta.
Gli indagati, come previsto dalla legge, godono della presunzione di innocenza fino a una sentenza definitiva.
The post Danneggiamento e ubriachezza in Corso Italia: quattro giovani denunciati dalla Polizia di Stato first appeared on ADN24.
Cronaca
Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato di Genova ha denunciato due uomini, un 43enne e un 26enne, entrambi con numerosi precedenti penali, per furto in concorso. L’intervento delle forze dell’ordine è avvenuto nella notte tra il 12 e 13 gennaio, dopo che la Sala Operativa ha ricevuto una segnalazione di un probabile furto all’interno di un bar in Piazza Tommaseo.
Secondo quanto riferito dal proprietario del locale, che aveva monitorato la situazione tramite le telecamere di sicurezza, i due malviventi si erano introdotti nel bar attraverso una finestra laterale. La Polizia ha immediatamente avviato un’operazione di controllo nelle strade circostanti al bar, riuscendo a bloccare ogni possibile via di fuga e ad entrare nel locale.
All’interno, gli agenti hanno trovato uno zaino aperto sul pavimento con vari articoli rubati: bottiglie di olio, alcolici e cibo per un valore complessivo di circa 130 euro. I due ladri, che si trovavano nel dehor del bar, sono stati trovati sdraiati a terra e successivamente perquisiti. Durante la perquisizione, sono state rinvenute alcune bibite e alcolici rubati in loro possesso.
I due uomini sono stati quindi accompagnati negli uffici della Questura e denunciati per furto. L’indagine è ancora in corso, ma la presunzione di innocenza rimane valida fino alla sentenza definitiva.
The post Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato first appeared on ADN24.
Cronaca
Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi
Nel periodo finale del 2024, che ha visto un aumento dei consumi legato a eventi come il Black Friday, il Cyber Monday e lo shopping natalizio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pistoia ha intensificato i controlli economici a tutela delle imprese e dei consumatori. L’obiettivo principale di queste operazioni era garantire che i prodotti in vendita rispettassero le normative di sicurezza previste dal Codice del Consumo e dalla legislazione europea.
Durante una serie di verifiche mirate presso diversi esercizi commerciali, sono emerse irregolarità in cinque negozi, con il sequestro di circa 1.000 articoli non conformi agli standard di sicurezza. Tra i prodotti sequestrati vi erano valigie, zaini, borsoni sportivi e articoli per l’igiene della casa, tutti privi delle informazioni obbligatorie come le istruzioni per l’uso, la composizione dei materiali e, in alcuni casi, l’indicazione del Paese di origine. Le strutture coinvolte nelle irregolarità sono state multate, con multe amministrative che possono arrivare fino a 25.823 euro per ciascun esercente, a carico della Camera di Commercio di Pistoia – Prato.
In particolare, il Gruppo di Pistoia ha sequestrato oltre 600 pezzi di valigeria, tra cui zaini, borsoni per lo sport e custodie per pc, venduti senza le dovute etichette informative in lingua italiana e senza avvertenze per la sicurezza. L’operazione ha riguardato principalmente negozi gestiti da titolari di origine cinese nel capoluogo pistoiese.
Controlli analoghi sono stati effettuati anche a Buggiano e Chiesina Uzzanese, dove i militari della Compagnia di Montecatini Terme hanno sottoposto a sequestro circa 400 prodotti, tra cui accessori per la casa e articoli da regalo, anch’essi privi di dati fondamentali per la sicurezza del consumatore.
Questi interventi si inseriscono nell’ambito di una più ampia strategia di contrasto al commercio di prodotti non conformi, portata avanti dalle Fiamme Gialle con l’intento di tutelare il mercato e i consumatori. L’attività della Guardia di Finanza ha lo scopo di garantire una concorrenza leale per le imprese oneste e di assicurare che i prodotti in vendita rispondano agli elevati standard di sicurezza previsti dalla normativa italiana ed europea.
The post Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi first appeared on ADN24.
-
Cronaca13 ore ago
Uomo travolto da un treno nella stazione di Vercelli: sarebbe un gesto volontario
-
Cronaca23 ore ago
Spagna: In meno di 24 ore la Polizia di Stato cattura tre latitanti, in collaborazione con l’UDYCO della Policia Nacional
-
Politica23 ore ago
Nordio chiede revoca arresto del cittadino iraniano Abedini
-
Cronaca23 ore ago
Roma, rafforzati i controlli nei quartieri Pigneto, Malatesta e Torpignattara, 12 denunce e oltre 10mila euro di multe
-
Motori20 ore ago
Al via gli ordini di Dacia Bigster
-
Cronaca22 ore ago
Escursionista ferito sull’Etna Soccorso dalla Guardia di Finanza
-
Cronaca22 ore ago
Roma, denunce e multe per oltre 10mila euro nei quartieri Osteria del Curato e Statuario
-
Attualità9 ore ago
Addio a Oliviero Toscani, trasformò la provocazione in arte