Connect with us

Cronaca

Trapani | Arrestato uomo per furti di carburante, già sottoposto a obbligo di dimora

Published

on

ADN24

Un 39enne trapanese, con precedenti legati al traffico di stupefacenti, è stato arrestato per il furto di carburante in due distinti episodi, avvenuti nel giro di pochi giorni a Trapani. L’uomo, già sottoposto all’obbligo di dimora per reati precedenti, è stato fermato dagli agenti della Polizia di Stato dopo essere stato sorpreso alla guida della propria auto, all’interno della quale erano stati trovati bidoni contenenti benzina appena rubata da alcuni mezzi pesanti in sosta, appartenenti a due ditte locali attive nel settore della logistica.

Tuttavia, nonostante il provvedimento restrittivo, l’uomo ha consumato un nuovo furto poche ore dopo. La Polizia, infatti, ha individuato la sua autovettura nei pressi di un’area di sosta di un’azienda edile, dove erano parcheggiati dei mezzi da lavoro. I poliziotti si sono appostati e, dopo aver fatto accesso nell’area attraverso un foro nella recinzione, hanno colto l’uomo mentre stava prelevando carburante dal serbatoio di una pala meccanica con un tubo di gomma.

L’azienda interessata dal furto ha una storia particolare: è stata infatti oggetto di una confisca legata a procedimenti per mafia. Il 39enne è stato arrestato nuovamente e, dopo l’udienza di convalida, è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Il carburante rubato, circa 200 litri di gasolio, è stato restituito ai legittimi proprietari. La polizia prosegue le indagini per verificare eventuali altri furti commessi dallo stesso individuo nella zona.

Cronaca

Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato

Published

on

By

La Polizia di Stato di Genova ha denunciato due uomini, un 43enne e un 26enne, entrambi con numerosi precedenti penali, per furto in concorso. L’intervento delle forze dell’ordine è avvenuto nella notte tra il 12 e 13 gennaio, dopo che la Sala Operativa ha ricevuto una segnalazione di un probabile furto all’interno di un bar in Piazza Tommaseo.

Secondo quanto riferito dal proprietario del locale, che aveva monitorato la situazione tramite le telecamere di sicurezza, i due malviventi si erano introdotti nel bar attraverso una finestra laterale. La Polizia ha immediatamente avviato un’operazione di controllo nelle strade circostanti al bar, riuscendo a bloccare ogni possibile via di fuga e ad entrare nel locale.

All’interno, gli agenti hanno trovato uno zaino aperto sul pavimento con vari articoli rubati: bottiglie di olio, alcolici e cibo per un valore complessivo di circa 130 euro. I due ladri, che si trovavano nel dehor del bar, sono stati trovati sdraiati a terra e successivamente perquisiti. Durante la perquisizione, sono state rinvenute alcune bibite e alcolici rubati in loro possesso.

I due uomini sono stati quindi accompagnati negli uffici della Questura e denunciati per furto. L’indagine è ancora in corso, ma la presunzione di innocenza rimane valida fino alla sentenza definitiva.

The post Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi

Published

on

By

Nel periodo finale del 2024, che ha visto un aumento dei consumi legato a eventi come il Black Friday, il Cyber Monday e lo shopping natalizio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pistoia ha intensificato i controlli economici a tutela delle imprese e dei consumatori. L’obiettivo principale di queste operazioni era garantire che i prodotti in vendita rispettassero le normative di sicurezza previste dal Codice del Consumo e dalla legislazione europea.

Durante una serie di verifiche mirate presso diversi esercizi commerciali, sono emerse irregolarità in cinque negozi, con il sequestro di circa 1.000 articoli non conformi agli standard di sicurezza. Tra i prodotti sequestrati vi erano valigie, zaini, borsoni sportivi e articoli per l’igiene della casa, tutti privi delle informazioni obbligatorie come le istruzioni per l’uso, la composizione dei materiali e, in alcuni casi, l’indicazione del Paese di origine. Le strutture coinvolte nelle irregolarità sono state multate, con multe amministrative che possono arrivare fino a 25.823 euro per ciascun esercente, a carico della Camera di Commercio di Pistoia – Prato.

In particolare, il Gruppo di Pistoia ha sequestrato oltre 600 pezzi di valigeria, tra cui zaini, borsoni per lo sport e custodie per pc, venduti senza le dovute etichette informative in lingua italiana e senza avvertenze per la sicurezza. L’operazione ha riguardato principalmente negozi gestiti da titolari di origine cinese nel capoluogo pistoiese.

Controlli analoghi sono stati effettuati anche a Buggiano e Chiesina Uzzanese, dove i militari della Compagnia di Montecatini Terme hanno sottoposto a sequestro circa 400 prodotti, tra cui accessori per la casa e articoli da regalo, anch’essi privi di dati fondamentali per la sicurezza del consumatore.

Questi interventi si inseriscono nell’ambito di una più ampia strategia di contrasto al commercio di prodotti non conformi, portata avanti dalle Fiamme Gialle con l’intento di tutelare il mercato e i consumatori. L’attività della Guardia di Finanza ha lo scopo di garantire una concorrenza leale per le imprese oneste e di assicurare che i prodotti in vendita rispondano agli elevati standard di sicurezza previsti dalla normativa italiana ed europea.

The post Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Giubileo: controlli rafforzati su strutture ricettive a Roma, 4 attività sospese

Published

on

By

Con l’avvio del Giubileo, sono stati intensificati i controlli da parte della Polizia di Stato sulle strutture ricettive di Roma, un’azione mirata non solo al centro storico, ma anche alle zone di maggior afflusso turistico come l’area intorno alla stazione Termini. L’obiettivo è garantire la sicurezza e la legalità nel settore turistico, che vede un aumento significativo del flusso di visitatori.

Nella giornata di ieri, gli agenti della Divisione Amministrativa della Questura di Roma, in collaborazione con i commissariati di Esquilino e Castro Pretorio, hanno effettuato un’operazione mirata in alcune strutture ricettive situate in via Filippo Turati e via Palestro. Durante il controllo, sono emerse gravi irregolarità che hanno portato alla sospensione dell’attività per ben quattro strutture, con il Questore di Roma che ha emesso i provvedimenti in base all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.).

In un caso, i poliziotti hanno denunciato il titolare di una struttura per non aver comunicato all’Autorità di Pubblica Sicurezza il nominativo di un alloggiato e per aver attestato falsamente la permanenza di un altro ospite. Per queste violazioni, l’attività è stata sospesa per sette giorni. In un’altra struttura della stessa zona, è stata rilevata una violazione dell’autorizzazione riguardo alla capacità ricettiva, poiché erano stati aggiunti posti letto senza comunicare l’ampliamento alle autorità. Inoltre, il titolare è stato denunciato per non aver comunicato i nominativi di due clienti appena arrivati. Anche in questo caso, è stata imposta la sospensione dell’attività per sette giorni.

In via Palestro, l’attenzione della Polizia Amministrativa si è concentrata su un caso di “albergo diffuso” abusivo. Si tratta di un escamotage in cui più strutture ricettive, come affittacamere, vengono unite per aggirare le normative, creando di fatto un albergo senza autorizzazione. Gli agenti hanno scoperto che la reception dell’albergo gestiva anche l’affittacamere, con operazioni di check-in e check-out per entrambe le strutture, nonostante appartenessero a contesti diversi. Di conseguenza, è stato emesso un provvedimento di cessazione immediata dell’attività abusiva, con la sospensione per sette giorni di entrambe le strutture regolarmente autorizzate.

A seguito delle irregolarità riscontrate, gli agenti hanno apposto i sigilli sulle strutture coinvolte, portando così a una chiusura temporanea delle attività non conformi alla legge. Questi interventi sono parte di un piano coordinato per garantire che, soprattutto in occasione di eventi significativi come il Giubileo, le attività turistiche operino nel rispetto delle normative e per la sicurezza dei visitatori.

The post Giubileo: controlli rafforzati su strutture ricettive a Roma, 4 attività sospese first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.