Connect with us

curiosità

SAI COME…riesce a decollare un aereo?

Published

on

Gli aerei non decollano spesso con la massima potenza, poiché non è necessario e potrebbe addirittura essere controproducente. Di solito, gli aerei commerciali mantengono una potenza dei motori ridotta durante il decollo, utilizzando la quantità minima necessaria per sollevarsi in volo e, se necessario, abortire in sicurezza. Questo approccio è principalmente finalizzato a ridurre i costi: i motori, che possono costare da 5 a 40 milioni di dollari ciascuno, subiscono particolari stress quando operano alla massima spinta. Limitando la potenza durante i decolli, si estende il tempo tra le costose revisioni e si prolunga la durata utile del motore dell’aeroplano. Questa pratica aumenta anche la sicurezza, poiché una minore potenza dei motori riduce il rischio di guasti e migliora la manovrabilità dell’aereo in caso di malfunzionamento durante la fase critica del decollo.

L’uso della massima potenza è riservato solo a situazioni che lo richiedono. Prima di ogni decollo, i piloti devono determinare la spinta ottimale in base a vari fattori, tra cui la lunghezza e le condizioni della pista, la temperatura esterna, la forza e la direzione del vento, la pressione atmosferica e altri parametri. Questo approccio consente di risparmiare carburante, ridurre le emissioni e mantenere sempre elevati standard di sicurezza.

Un altro studio condotto dall’American Chemical Society ha evidenziato il potenziale impatto ambientale positivo derivante dal volo degli aerei a quote più basse. Secondo questa ricerca, se anche solo l’1,7% degli aerei volasse a una quota 600 metri più bassa, si potrebbe ridurre significativamente la formazione di scie di condensazione, diminuendo del 59,3% il loro impatto termico complessivo.

curiosità

SAI CHE… Un giapponese si è costruito una prigione a casa sua?

Published

on

By

Hitoshi Imamura, un generale dell’Esercito Imperiale Giapponese nato nel 1886, è ricordato non solo per il suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche per un gesto singolare che ha segnato il suo dopo-guerra. Comandante della Sedicesima Armata durante l’invasione delle Indie Orientali Olandesi, Imamura si distinse per la sua approccio meno rigido rispetto alle popolazioni locali, ma la sua carriera militare culminò in un arresto e una condanna per crimini di guerra.

Dopo essersi arreso alle forze australiane nel 1945, Imamura fu processato e condannato a dieci anni di prigione. Tuttavia, il generale ritenne che la sua pena fosse insufficiente rispetto alle atrocità compiute dalle sue truppe. Così, per scontare la sua condanna in un modo personale, decise di costruire una replica della sua cella nel giardino della sua abitazione.

Imamura si isolò in questa struttura, vivendo una vita di solitudine fino alla sua morte nel 1968. Questo gesto non fu solo un atto di auto-punizione, ma anche una manifestazione del suo profondo senso di responsabilità e del desiderio di espiazione. La sua storia rimane un esempio toccante di come il rimorso e il senso di colpa possano influenzare le vite delle persone, trasformando anche il concetto di pena in un percorso di riflessione personale.

In un mondo in cui esistono prigioni dalle caratteristiche bizzarre e inaspettate, la storia di Imamura ci invita a considerare la complessità della giustizia e della responsabilità personale.

Continue Reading

curiosità

SAI CHE… Cosa Accade in Caso di Rottura di un Cavo di un Ascensore?

Published

on

By

Nel novembre 2018, un evento straordinario si è verificato a Chicago, quando sei persone sono rimaste bloccate in un ascensore al 95° piano dell’ex John Hancock Center. Durante la discesa, uno dei cavi che sosteneva la cabina si è spezzato, causando una caduta di 84 piani, fino a fermarsi all’11°. Sorprendentemente, tutti i passeggeri sono usciti illesi.

Questo incidente solleva una domanda cruciale: come è possibile che una situazione così drammatica si sia conclusa senza gravi conseguenze? La risposta risiede nei moderni sistemi di sicurezza degli ascensori. Ogni ascensore è progettato con cavi di acciaio multipli, e la loro struttura permette che, anche in caso di rottura di uno di essi, gli altri possano sostenere il peso della cabina.

Inoltre, in situazioni estreme in cui tutti i cavi dovessero cedere, i freni di sicurezza si attivano automaticamente grazie a un dispositivo chiamato “governatore di velocità”. Questo meccanismo ferma la cabina sui binari, prevenendo una caduta libera.

Ma le precauzioni non si fermano qui: sotto la cabina si trova aria compressa e ci sono ammortizzatori alla base del vano. Questi componenti sono progettati per ridurre l’impatto in caso di emergenza, incrementando ulteriormente le possibilità di sopravvivenza.

Nel caso dell’incidente di Chicago, i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire per liberare i passeggeri intrappolati, dimostrando così che, nonostante la drammaticità dell’evento, le misure di sicurezza hanno funzionato. Gli ascensori sono tra i mezzi di trasporto più sicuri grazie a queste tecnologie, e gli incidenti come quello di Chicago sono estremamente rari e di solito non comportano ferite gravi.

La prossima volta che utilizzi un ascensore, ricorda che la tua sicurezza è garantita da un sistema altamente affidabile e collaudato.

Continue Reading

curiosità

SAI CHE… Fu “sviluppato” un missile che viaggiava ad alcool?

Published

on

By

Negli anni ’30, un team di ingegneri tedeschi, guidati dal celebre Wernher von Braun, stava portando avanti il progetto del V-2, un razzo innovativo destinato a diventare l’arma definitiva del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, questo ambizioso programma affrontò una sfida peculiare che mise in crisi il progresso del progetto: l’uso dell’alcol etilico come propellente.

L’alcol, miscelato con acqua, era cruciale per il funzionamento del V-2. Ma in un contesto di scarsità di risorse, il carburante divenne un oggetto di desiderio per il personale tecnico. I razzi, che avrebbero dovuto colpire gli avversari, venivano depauperati del loro carburante a causa del consumo illecito. La situazione divenne talmente critica che le autorità militari si resero conto che le perdite di carburante non erano solo dovute a fuoriuscite accidentali o evaporazioni, ma a un uso improprio da parte degli stessi ingegneri.

Per cercare di arginare il problema, inizialmente fu aggiunto un colorante tossico all’alcol, ma i tecnici trovarono un modo per rimuoverlo filtrandolo attraverso una patata, creando di fatto una sorta di schnapps. Per risolvere ulteriormente la questione, si tentò di aggiungere un purgante, ma questo portò a inconvenienti, come ritardi nei test a causa di frequenti interruzioni. Infine, l’adozione del metanolo come additivo portò a gravi conseguenze, tra cui la perdita della vista per un ingegnere e addirittura la morte di un altro.

Nonostante le difficoltà, il programma V-2 continuò. Le stime indicano che ogni razzo conteneva una quantità di alcol equivalente a oltre 66.000 martini secchi, un incentivo per il morale dei lavoratori in tempi difficili. Questo episodio singolare della storia dell’ingegneria bellica ci ricorda quanto possano essere imprevedibili le sfide nel raggiungimento di obiettivi ambiziosi e ci offre uno sguardo curioso su un aspetto meno noto della guerra. Oggi, mentre si parla di razzi riutilizzabili e tecnologie avanzate, la storia del V-2 rimane un esempio affascinante di come la creatività umana possa talvolta prendere direzioni inattese.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.