Connect with us

Economia

Economia | Calabria: a Soverato l’assemblea di Banca Montepaone sulle prospettive del territorio

Published

on

Il prossimo 5 maggio 2024, presso il suggestivo Park Hotel Mirabeau, gioiello della costa ionica tra Catanzaro e Soverato, si terrà l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci di Banca Montepaone. Questo annuale incontro, seguito con interesse dal provider Xenia di Francesca Mazza, riunirà circa 1500 soci della Banca per discutere il percorso di crescita dell’istituto di credito locale, confrontandosi sui risultati ottenuti e sulle prospettive del territorio di insediamento.

Sarà un’occasione di condivisione e convivialità durante la quale i soci potranno apprezzare le iniziative e i progetti realizzati dalla Banca negli ultimi cinque anni. Si parlerà dell’Ambulatorio Solidale a Montepaone Lido, della Fondazione Banca Montepaone ETS, della Filiale di Catanzaro Lido e degli ATM evoluti dislocati nei vari comuni limitrofi, che fungono da ponte con le comunità locali. Particolare rilievo avrà la presentazione della prestigiosa Filiale di Catanzaro, operativa dal marzo 2023 in Piazza Matteotti, nel cuore del capoluogo di regione.

Durante l’Assemblea verranno illustrate anche le molteplici attività sociali e culturali svolte dalla Fondazione Banca Montepaone e Calabria Ionica, nata nel luglio 2021, nonché il progetto innovativo “Community Connecting”, che prevede la realizzazione di postazioni digitali presso gli sportelli di Squillace Lido, Catanzaro Lido, Catanzaro e Soverato. Un progetto unico nel suo genere, ideato e realizzato in prima istanza da Banca Montepaone e adottato successivamente da altre BCC operanti in Calabria, Campania, Sicilia e Puglia.

La Banca, per testimoniare la crescente attenzione verso il territorio e i soci, ha recentemente avviato il Progetto BCC Soci, una campagna mirata a consolidare e fidelizzare i legami con la base sociale.

Dal punto di vista tecnico, durante l’Assemblea si procederà all’approvazione del bilancio 2023, che riflette valori consolidati di sicuro interesse all’interno del Gruppo Bancario di appartenenza.

Economia

Prezzi dei carburanti alle stelle: aumenti sostenuti e un futuro incerto per i consumatori

Published

on

By

Negli ultimi giorni, i prezzi dei carburanti hanno subito un’impennata preoccupante, con i costi della benzina e del diesel che continuano a crescere. Secondo le ultime rilevazioni di Staffetta Quotidiana, il prezzo della benzina servita ha raggiunto 1,939 euro al litro, con una differenza tra i distributori delle compagnie (1,985 euro) e le pompe bianche (1,851 euro). Anche il diesel servito ha visto un aumento, arrivando a 1,842 euro al litro, con una leggera variabilità tra i vari gestori, con il prezzo nelle compagnie a 1,888 euro e nelle pompe bianche a 1,754 euro.

La situazione sembra ancora più critica per gli automobilisti che viaggiano in autostrada, dove il Codacons segnala un prezzo che supera i 2,3 euro al litro per la benzina servita, con punte che raggiungono addirittura i 2,4 euro sulla A1. Questi aumenti sono alimentati da due fattori principali: da un lato, l’incremento delle quotazioni dei prodotti raffinati, che stanno risentendo anche di speculazioni sui mercati energetici, e dall’altro, l’aumento dei costi sostenuti dai rivenditori e gestori per rispettare l’obbligo annuale di miscelazione dei biocarburanti.

Oltre alla benzina e al diesel, anche altri carburanti stanno vedendo un rincaro. Il Gpl servito si attesta a 0,737 euro al litro, invariato rispetto a settimane precedenti, con differenze tra le compagnie (0,745 euro) e le pompe bianche (0,729 euro). Il metano ha registrato un aumento di 6 centesimi, portandosi a 1,465 euro al kg per i distributori serviti. Il Gnl, invece, è salito a 1,444 euro al kg.

Per gli automobilisti che viaggiano in autostrada, i prezzi medi sono ancora più alti, con la benzina self-service che arriva a 1,898 euro al litro e il diesel self-service a 1,808 euro al litro. Gli altri carburanti sono anch’essi aumentati: il Gpl costa ora 0,869 euro al litro, mentre il metano e il Gnl si attestano rispettivamente a 1,529 euro al kg e 1,576 euro al kg.

Questi aumenti stanno mettendo a dura prova le tasche dei consumatori e sollevano preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine dei prezzi dei carburanti. Con l’incertezza delle condizioni economiche globali e il contesto normativo che continua a evolversi, i cittadini potrebbero trovarsi a dover affrontare ulteriori difficoltà economiche nel prossimo futuro.

The post Prezzi dei carburanti alle stelle: aumenti sostenuti e un futuro incerto per i consumatori first appeared on ADN24.

Continue Reading

Economia

Lufthansa in dirittura d’arrivo per acquisizione di Ita Airways: accordo quasi finale

Published

on

By

L’acquisizione del 41% di Ita Airways da parte di Lufthansa è ormai prossima alla conclusione, ma serviranno ancora alcuni giorni per formalizzare l’accordo. Secondo fonti vicine alla trattativa, le parti coinvolte sono ancora impegnate nella definizione degli ultimi dettagli e adempimenti necessari.

Il 15 gennaio si terrà la seconda convocazione dell’assemblea di Ita Airways, una data cruciale entro la quale Lufthansa dovrà sottoscrivere l’aumento di capitale richiesto per completare l’operazione.

Nonostante alcune indiscrezioni avessero fatto circolare la possibilità di una chiusura anticipata dell’accordo per il 13 gennaio, in seguito a un incontro con i dipendenti tenuto dal CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, questa tempistica non ha trovato conferme ufficiali da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Resta dunque da aspettare qualche giorno prima che l’intesa tra le due compagnie venga ufficialmente sancita.

The post Lufthansa in dirittura d’arrivo per acquisizione di Ita Airways: accordo quasi finale first appeared on ADN24.

Continue Reading

Economia

Prestiti ai privati in calo, scende il tasso sui mutui

Published

on

By

A novembre, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono diminuiti dell’1,1% sui dodici mesi (-1% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie hanno fatto registare un tasso di variazione nullo sui dodici mesi (-0,2% nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,6% (-3,1% nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati del 4,4% (2,5% a ottobre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 7,2% (9,6% in ottobre). A novembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Taeg) si sono collocati al 3,71% (3,74% in ottobre); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 7% (come nel mese precedente). Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,24% (10,42% nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,53% (4,70% nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione sono stati pari al 5,07%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,15%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,93% (0,96% nel mese precedente).

The post Prestiti ai privati in calo, scende il tasso sui mutui first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.