Connect with us

Economia

La Cina sfrutta la crisi dell’automotive Europea e registra un boom di vendite

Published

on

ADN24

Il comparto automobilistico europeo sta affrontando un periodo difficile, e i principali gruppi automobilistici del continente, come Volkswagen e Stellantis, sono testimoni di questa crisi. In un contesto politico ed economico complesso, un nuovo protagonista si fa sempre più spazio: la Cina. Il gigante asiatico, infatti, ha ormai consolidato la sua posizione di leader nella produzione di auto elettriche, sfruttando i problemi dell’industria automobilistica europea.

La Commissione europea ha preso atto di questa situazione e ha deciso di intervenire, utilizzando l’arma dei dazi per limitare l’ingresso nel mercato europeo dei veicoli cinesi di ultima generazione, soprattutto quelli elettrici, che beneficiano di ingenti sussidi statali.

Guardando i dati relativi alla produzione e immatricolazione di veicoli sia nell’Unione Europea che in Cina, emerge un netto divario tra i due mercati. Nel 2023, l’Unione Europea ha prodotto solo 12 milioni di autoveicoli, ovvero circa la metà della sua capacità produttiva teorica di 21 milioni. D’altra parte, la produzione cinese ha superato i 30,16 milioni di veicoli, con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente. Anche le vendite totali di veicoli hanno raggiunto oltre 30,09 milioni di unità, secondo i dati della China Association of Automobile Manufacturers (CAAM).

Il settore delle auto elettriche è uno dei principali motori della crescita cinese. Grazie ai salari relativamente bassi e agli enormi sussidi statali, la produzione di auto in Cina costa molto meno rispetto ai concorrenti europei. Inoltre, la Cina domina la filiera delle materie prime necessarie per la produzione delle batterie, un altro fattore che la rende estremamente competitiva nel mercato delle auto elettriche.

Nel solo mese di novembre 2023, la Cina ha registrato un vero e proprio boom nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 51% su base annua, per un totale di 1,46 milioni di unità vendute. Questo segna anche un incremento del 6% rispetto al mese precedente. Le case automobilistiche cinesi, come BYD e Geely, sono state protagoniste di questo successo, con rispettivamente 504.003 e 122.453 auto elettriche vendute. Solo Tesla, con la sua filiale cinese, si è classificata quinta con 78.856 unità vendute nel mese.

I veicoli cinesi stanno trovando una crescente domanda anche nei mercati esteri. In particolare, le esportazioni verso la Russia sono aumentate in modo significativo, con una crescita delle vendite del 109% negli ultimi due anni. Al contrario, le esportazioni di auto cinesi verso gli Stati Uniti sono diminuite del 23% nello stesso periodo, evidenziando come la Cina stia cercando di diversificare i suoi mercati di esportazione.

La Cina sta perseguendo una strategia chiara per espandere la propria quota di mercato globale, in particolare nel settore delle auto elettriche. Nel 2023, quasi il 60% delle nuove immatricolazioni di veicoli elettrici a livello mondiale è avvenuto in Cina, seguita dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti. Questo dato riflette come il Paese asiatico non solo stia conquistando il mercato interno, ma stia anche ampliando la sua influenza a livello internazionale.

Di fronte a questa espansione della produzione di auto cinesi, l’Europa ha risposto con misure protezionistiche. La Commissione Europea ha infatti deciso di imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi, con l’obiettivo di tutelare l’industria automobilistica del continente e limitare l’ingresso nel mercato di auto che beneficiano di sussidi pubblici. Questo è un passo significativo per evitare che le case automobilistiche cinesi invadano il mercato europeo con veicoli a basso costo, minacciando le produzioni locali.

In un periodo di incertezze politiche ed economiche, la Cina sta sfruttando a suo favore le difficoltà che il settore automobilistico europeo sta affrontando. Con la produzione di auto elettriche in costante aumento e un’ampia fetta di mercato globale sotto il suo controllo, la Cina si sta affermando come leader nel settore. Tuttavia, le misure da parte dell’Europa, come l’imposizione di dazi, potrebbero rappresentare una risposta alle preoccupazioni riguardo alla competitività delle case automobilistiche europee. Il futuro dell’industria automobilistica mondiale sembra destinato a vedere un crescente confronto tra l’Europa e la Cina, con la questione della mobilità elettrica come campo di battaglia centrale.

Economia

Aumento dei prezzi dei carburanti: benzina e diesel in salita

Published

on

By

Le quotazioni internazionali dei carburanti raffinati sono nuovamente in aumento, influenzando i prezzi al consumo di benzina e diesel presso le stazioni di servizio. Gli ultimi aggiornamenti, elaborati da Quotidiano Energia sulla base dei dati forniti dai gestori all’Osservaprezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), evidenziano un incremento generalizzato dei prezzi alla pompa.

Prezzi della benzina e del diesel in modalità self-service

Il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self ha raggiunto 1,821 euro al litro, in crescita rispetto a 1,809 euro del giorno precedente. Le compagnie mostrano variazioni tra 1,819 e 1,839 euro al litro, mentre i distributori no-logo offrono un prezzo leggermente inferiore, pari a 1,800 euro al litro.

Il diesel self è salito a 1,727 euro al litro rispetto ai precedenti 1,713 euro. Le diverse marche oscillano tra 1,718 e 1,749 euro al litro, con i no-logo che si attestano a 1,708 euro al litro.

Prezzi in modalità servita

Per chi opta per il servizio assistito, la benzina presenta un prezzo medio di 1,957 euro al litro, rispetto ai 1,946 euro del giorno precedente. I prezzi variano tra 1,915 e 2,042 euro al litro presso le stazioni delle compagnie, mentre i distributori no-logo applicano un prezzo medio di 1,857 euro al litro.

Il gasolio servito, invece, è salito a una media di 1,864 euro al litro, confrontato con i 1,851 euro precedenti. Le compagnie offrono prezzi compresi tra 1,829 e 1,948 euro al litro, mentre i no-logo sono più competitivi, con una media di 1,764 euro al litro.

Altri carburanti

Anche il GPL ha registrato un incremento, con prezzi medi tra 0,742 e 0,765 euro al litro, e i no-logo a 0,733 euro al litro. Per il metano auto, i prezzi variano tra 1,464 e 1,524 euro al chilogrammo, con una media no-logo di 1,469 euro al chilogrammo.

L’aumento dei prezzi dei carburanti è un fenomeno che coinvolge sia il mercato nazionale che internazionale, rendendo sempre più importante per i consumatori monitorare attentamente le variazioni per gestire al meglio i costi legati ai trasporti.

The post Aumento dei prezzi dei carburanti: benzina e diesel in salita first appeared on ADN24.

Continue Reading

Economia

Passione ed eccellenza, UniCredit e Ferrari lanciano nuova partnership

Published

on

By

Durante una conferenza stampa che si è tenuta oggi presso la sede centrale di UniCredit a Milano, e che ha visto la partecipazione di Andrea Orcel, CEO del Gruppo UniCredit, e di Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, sono stati svelati ulteriori dettagli della premium partnership pluriennale annunciata a settembre 2024. Questa collaborazione unisce due prestigiose aziende italiane in una alleanza basata sull’innovazione e la creazione di nuovi servizi ed esperienze per i clienti di UniCredit e i tifosi della Scuderia Ferrari HP, con il motto “Legati nella passione. Uniti nell’eccellenza” (“Bound by Passion. United in Excellence”).
Per celebrare la partnership, UniCredit e Scuderia Ferrari HP stanno organizzando un evento congiunto che si terrà a marzo 2025 a Milano, che costituirà una perfetta ed emozionante piattaforma di lancio per la partnership, di cui potranno giovarsi la città e la comunità di appassionati di automobilismo.
La partnership prende il via in concomitanza con l’arrivo nella Scuderia Ferrari HP del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton che andrà a far squadra con Charles Leclerc, uno dei talenti di maggior prestigio in Formula 1, cresciuto nell’ambito della Scuderia Ferrari Driver Academy.
Insieme, questa coppia di piloti promette di offrire performance mozzafiato in pista e, con il supporto di UniCredit, saranno create opportunità uniche per connettere la squadra di Formula 1 all’audience globale, come eventi esclusivi e iniziative che evidenziano la sinergia tra questi due iconici marchi italiani. UniCredit porterà valore aggiunto alla propria clientela e ai propri stakeholder, offrendo loro la possibilità di vivere l’emozione della Formula 1 in modo memorabile.
Condividendo l’impegno per le elevate prestazioni – in pista per la Scuderia Ferrari HP, nel fornire soluzioni finanziarie che consentano a clienti e comunità di progredire per UniCredit – i partner collaboreranno anche nello sviluppo di nuove opportunità bancarie dedicate agli appassionati Ferrari e ai clienti della banca paneuropea.
Ferrari e UniCredit sono entrambe impegnate a promuovere sostenibilità e inclusione nei rispettivi ambiti in tutto il mondo. Ferrari è impegnata a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030 e a restituire valore alle comunità con un focus sull’educazione. Allo stesso modo, UniCredit sta portando avanti i propri obiettivi ESG (Environment, Social and Governance) attraverso iniziative d’impatto e vanta una grande esperienza nelle collaborazioni con i propri clienti, che aiuta a raggiungere gli obiettivi nelle rispettive agende. A livello sociale la piattaforma Edu-Fund della UniCredit Foundation, ad esempio, ha destinato 14 milioni di euro per combattere la povertà educativa. Questi valori condivisi sottolineano una partnership dedicata a promuovere un futuro sostenibile ed equo attraverso azioni concrete.
“UniCredit è estremamente orgogliosa di presentare questa straordinaria iniziativa che ci lega a un marchio italiano che ha grande rispetto per la propria storia, e che al contempo guarda al futuro con una visione globale – ha detto Andrea Orcel, CEO di UniCredit -. La nostra partnership pluriennale con Ferrari segna una nuova fase di collaborazione, costruendo un ponte tra il mondo della finanza e quello delle corse, basato su un impegno condiviso: dare il meglio per le persone, nel modo giusto. Lavorando insieme, forniremo soluzioni finanziarie di eccellenza che permetteranno ai nostri clienti e alle comunità a noi legate di progredire e faremo in modo di portare i tifosi Ferrari ancora più vicino al centro dell’azione”.
“Siamo entusiasti di intraprendere questa importante partnership con UniCredit, una banca che incarna lo stesso spirito di innovazione ed eccellenza che definisce il nostro marchio – ha evidenziato Benedetto Vigna, CEO di Ferrari -. Insieme con loro, celebreremo la nostra storia e continueremo a ridefinire i limiti del possibile nel mondo delle corse così come in quello della finanza”.
“Questa collaborazione – ha concluso Vigna – rappresenta un ulteriore impegno verso i nostri clienti, I tifosi e le comunità locali, garantendo che siano al centro di ogni iniziativa. Uniti, guardiamo a un futuro ricco di passione e performance”.

The post Passione ed eccellenza, UniCredit e Ferrari lanciano nuova partnership first appeared on ADN24.

Continue Reading

Economia

ITA Airways, nominato il nuovo Cda. Pappalardo presidente, Eberhart AD

Published

on

By

Si è riunita l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Italia Trasporto Aereo Spa, che ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Compagnia, composto da cinque membri, nello specifico Antonella Ballone, Joerg Eberhart, Lorenza Maggio, Sandro Pappalardo e Efrem Angelo Valeriani, e il nuovo Collegio Sindacale, nelle persone di Paolo Ciabattoni, Angela Florio e Federico Testa.
L’Assemblea ha indicato Sandro Pappalardo come Presidente del Consiglio di Amministrazione e Joerg Eberhart come Amministratore Delegato di ITA Airways; Angela Florio è stata nominata Presidente del Collegio Sindacale.
“Sono orgoglioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico – ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato di ITA Airways – Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della Compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di ITA Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità”.
L’Assemblea ha ringraziato il Presidente uscente Antonino Turicchi, unitamente a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale uscenti, “per il lavoro svolto durante il loro mandato”.

The post ITA Airways, nominato il nuovo Cda. Pappalardo presidente, Eberhart AD first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.