Connect with us

Motori

La Polizia Locale di Lodi adotta le moto elettriche Zero DS: un passo verso la mobilità sostenibile

Published

on

La Polizia Locale di Lodi ha compiuto un importante passo verso l’innovazione sostenibile, introducendo nella propria flotta le motociclette elettriche Zero DS da 11 kW. Questi mezzi, equipaggiati con batterie da 14 kWh e personalizzati per rispondere alle esigenze operative delle forze dell’ordine, sono progettati per garantire agilità e affidabilità durante le attività di pattugliamento quotidiano.

Grazie alla collaborazione con Zero Motorcycles e Bertazzoni Veicoli Speciali, le nuove moto sono dotate di tecnologie avanzate, come il kit “Zero For Police”, che include funzioni personalizzate come il controllo delle sirene e l’integrazione con sistemi di connessione alle reti cellulari. Questo permette agli agenti di monitorare costantemente lo stato del mezzo e di accedere a una vasta gamma di dati tramite l’app NextGen.

L’introduzione di questi veicoli segna un ulteriore impegno delle forze dell’ordine verso la riduzione dell’impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficacia delle operazioni di sicurezza. Un esempio di come la tecnologia possa contribuire a un futuro più verde, anche nei settori della pubblica sicurezza.

Motori

Skoda kodiaq rs: ora solo benzina, più potenza e design sportivo

Published

on

By

Skoda aggiorna la versione RS del suo SUV Kodiaq, scegliendo di sostituire il motore diesel con un potente 2.0 TSI a benzina da 265 cavalli. Questo nuovo propulsore turbo, associato a un cambio automatico DSG a 7 marce e trazione integrale, offre una risposta dinamica con accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,3 secondi e una velocità massima di 231 km/h. Le prestazioni elevate sono accompagnate da una tecnologia avanzata che include lo sterzo progressivo, per una guida più fluida a tutte le velocità, e il sistema Dynamic Sound Boost, che enfatizza il sound del motore all’interno dell’abitacolo.

Il design della Kodiaq RS si distingue per dettagli in nero lucido, visibili su calotte degli specchietti, cornici dei finestrini e barre sul tetto, oltre a cerchi in lega da 20 pollici e doppi terminali di scarico. Questo look audace è completato da un nuovo impianto frenante, pensato per gestire al meglio la potenza del motore, e da un’ampia gamma di colori, tra cui il nuovo Bronx Gold Metallic.

La dotazione di serie è completa e punta su comfort e sicurezza: fari anteriori matrix LED, sospensioni adattive, modalità di guida selezionabili, sistema di accesso senza chiave e display di bordo Virtual Cockpit. Per l’abitacolo sono disponibili due configurazioni, entrambe con sedili sportivi e rivestimenti in materiali di alta qualità, offrendo una scelta tra l’eleganza della pelle scamosciata e il tocco più raffinato della pelle traforata.

Continue Reading

Motori

Kia entra nel mercato dei pick-up con il nuovo tasman

Published

on

By

Kia ha annunciato il lancio del suo primo pick-up, chiamato Tasman, un modello pensato sia per l’uso lavorativo che per il tempo libero. Questo veicolo segna l’entrata del marchio coreano in un segmento dominato da modelli già affermati come Ford Ranger, Toyota Hilux e Volkswagen Amarok. Il Kia Tasman sarà inizialmente disponibile in Corea del Sud, Australia, Africa e Medio Oriente a partire dal 2025.

Il design del Tasman si distingue per le sue forme decise e moderne: linee squadrate, una grande mascherina frontale con fari a led verticali e un tetto piatto. Con una lunghezza di oltre 5 metri, il Tasman non passa inosservato, confermandosi un veicolo dalle dimensioni generose e dallo stile robusto.

All’interno, il Kia Tasman offre un ambiente accogliente e tecnologico, con materiali sostenibili e tre schermi, tra cui uno dedicato all’infotainment da 12,3 pollici e uno per il controllo del clima. Per gli amanti del comfort e della personalizzazione, sono disponibili diversi optional, tra cui un sistema audio premium e soluzioni pratiche come un tavolo pieghevole e ampi vani portaoggetti.

Il pick-up offre una capacità di carico che supera i 1.000 kg e può trainare fino a 3.500 kg. Nel cassone posteriore, illuminato e dotato di presa di corrente, è presente un piano di carico scorrevole, ideale per facilitare le operazioni di carico e scarico.

Sul fronte dei motori, il Tasman offre una scelta tra un potente motore benzina da 277 CV e un diesel da 207 CV, entrambi progettati per garantire forza e affidabilità, caratteristiche fondamentali in un veicolo di questa categoria.

Continue Reading

Motori

Hyundai initium: il concept a idrogeno che raccoglie l’eredità della nexo

Published

on

By

Hyundai ha presentato il concept Initium, una vettura a celle di combustibile che rappresenta un passo avanti per il marchio coreano nel campo dell’idrogeno, anticipando il modello che sostituirà la Nexo nel 2025. Il nome Initium, che significa “inizio” in latino, vuole richiamare il rinnovamento nella tecnologia a idrogeno e il design futuristico che Hyundai intende proporre nei prossimi anni.

stile e design innovativo

L’Initium introduce il nuovo linguaggio di design di Hyundai, “Art of Steel”, caratterizzato da dettagli luminosi a forma di “+” che si integrano armoniosamente nel paraurti, insieme a linee muscolose e moderne. Dotata di cerchi da 21 pollici e un robusto portapacchi, questa concept si propone come un’auto versatile, pensata per la vita urbana e pronta per le avventure outdoor.

autonomia e sicurezza avanzate

L’obiettivo principale della Hyundai Initium è garantire una notevole autonomia, raggiungendo fino a 650 km con un pieno di idrogeno, grazie a serbatoi capienti e pneumatici a bassa resistenza. Il sistema di navigazione integrato aiuta a pianificare percorsi efficienti, basandosi sulla rete di stazioni di rifornimento. Potente e sicura, l’Initium è equipaggiata con un motore da 204 CV e una struttura di sicurezza avanzata, che include una scocca multi-scheletro e nove airbag per una protezione ottimale.

l’impegno per l’idrogeno

Hyundai rafforza il suo investimento nel settore dell’idrogeno, attraverso il marchio HTWO, impegnato nella produzione, stoccaggio e distribuzione dell’energia a idrogeno. Con il concept Initium, Hyundai ribadisce la sua volontà di giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo di una mobilità sostenibile, orientata a un futuro più pulito e all’adozione diffusa dell’idrogeno come fonte di energia.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.