Attualità
Sardegna | Sempre meno residenti e nuovo record di denatalità
La Sardegna registra un calo della popolazione dello 0,6%, pari a -9.267 persone, un dato superiore alla media nazionale, accompagnato da un nuovo record di denatalità: nel 2022 sono nati 7.709 bambini, ma si contano 529 nascite in meno rispetto all’anno precedente.
Questa riduzione rappresenta quasi la metà delle nascite rispetto all’inizio del millennio. Il tasso di natalità continua a diminuire, passando dal 5,2 per mille nel 2021 al 4,9 per mille nel 2022, notevolmente al di sotto della media nazionale (6,7 per mille abitanti). A livello provinciale, le nascite rimangono sostanzialmente stabili a Cagliari e Sassari, mentre nelle altre tre province si registra una diminuzione dello 0,5 per mille.
Questi sono alcuni dei dati forniti dal censimento dell’Istat aggiornato al 31 dicembre 2022. Oltre la metà dei 1.578.146 residenti sardi vive nelle grandi città, nelle province di Cagliari e Sassari (56,7%). Più di un quarto della popolazione (26,8%) risiede nei comuni con una popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, mentre il 17,1% vive nei due comuni con più di 100.000 abitanti. I centri di montagna e collina interna subiscono il maggior decremento demografico.
Il tasso di mortalità è aumentato dall’11,7 per mille nel 2021 al 13 per mille nel 2022, con un picco del 15 per mille registrato nella provincia di Oristano. Le donne costituiscono il 50,9% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 29.000 unità, soprattutto a causa della maggiore longevità femminile. L’età media è aumentata rispetto al 2021, passando da 48,1 a 48,4 anni. Sassari è la provincia con l’età media più bassa (47,8 anni), mentre Oristano è la provincia più anziana (49,8 anni).
Il comune più piccolo rimane Baradili, in provincia di Oristano, con soli 78 abitanti. Sempre in provincia di Oristano, si trovano i due comuni con le maggiori variazioni demografiche: Sini con la maggiore diminuzione di popolazione (-9,1%) e Modolo con l’aumento più significativo (+9,7%). Entrambi i comuni hanno una popolazione inferiore a 400 abitanti.
Il rapporto sottolinea inoltre che la perdita di popolazione verso il resto del Paese continua. Il saldo migratorio interno (con altri comuni italiani) ha registrato un bilancio negativo di 740 persone nell’isola; le province di Nuoro e Sud Sardegna perdono da sole 1.077 abitanti, mentre la città di Cagliari mostra un saldo interno positivo (+367 unità).
Per quanto riguarda gli stranieri, se ne sono contati 50.211 (+1.811 rispetto al 2021), rappresentanti il 3,2% della popolazione regionale. Provenienti da 153 Paesi, prevalentemente Romania (22,5%), Senegal (8,5%) e Marocco (7,9%).
Attualità
Estate 2025: 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 restano in Italia
Secondo Confcommercio, 30,5 milioni di italiani andranno in vacanza questa estate, con il 91% che resterà in Italia. Spesa complessiva di oltre 35 miliardi di euro: un boom per il turismo domestico.
Numeri record per le vacanze italiane
L’estate 2025 si annuncia ricca di partenze: 30,5 milioni di italiani trascorreranno almeno una vacanza, con un aumento di 1,5 milioni rispetto all’anno passato, secondo Confcommercio.
Il budget stimato supera i 35 miliardi di euro, segno di fiducia nella ripresa del turismo interno .
Vacanze nel Bel Paese: una scelta quasi unanime
La stragrande maggioranza, il 91%, farà vacanze in Italia, confermando un forte ritorno al turismo domestico . Solo il 9% opterà per mete straniere, un dato coerente con le scelte del 2024.
Due partenze medie per ogni viaggiatore
In media, ogni italiano in viaggio effettuerà due partenze tra luglio e settembre, di cui 11,2 milioni destinate a soggiorni più lunghi nel mese di agosto, principale scelta per vacanze di una settimana o più.
Tendenza a viaggiare nonostante inflazione e incertezze
Nonostante il caro-vita, il contesto climatico e geopolitico incerto, l’85-91% degli italiani conferma la volontà di partire, con forte interesse per la sostenibilità e protezione tramite polizze viaggio .
Destinazioni: mare e montagna avanti
Chi resta in Italia predilige:
- Mare, in particolare Sardegna, Sicilia e Puglia
- Montagna (Dolomiti, Alpi settentrionali e Appennini)
- Città d’arte, per esperienze culturali e patrimonio unico.
Turismo domestico in crescita costante
Dati Demoskopika per l’estate 2025 indicano:
- Totale turisti attesi: 65,8 milioni, in crescita del 3,4%
- Italiani in viaggio: 30,1 milioni (+5,5%)
- Presenze italiane: 129,5 milioni (+4,9%) .
Impatto economico e sostenibilità locale
Con oltre 30 milioni di partenze domestiche e una spesa stimata sopra i 35 miliardi, il turismo interno resta volano per l’economia locale, contribuendo a incassi record per le città turistiche.
Si tratta di un’opportunità per promuovere sostenibilità e valorizzazione dei territori meno battuti, in linea con le crescenti preferenze verso soluzioni slow, locali e green .
Attualità
Meloni “Sul Green Deal il buonsenso prevarrà sull’ottusità ideologica”
“Mi considero una persona ottimista, forse si potrebbe dire ingenua, però sono abituata a pensare che in ogni contesto prima o poi il buonsenso ha la meglio sull’ottusità ideologica. Anche in ambito europeo sono convinta che riusciremo a superare pian piano le regole che l’Europa si è autoimposta negli anni e che hanno soffocato la competitività e la prospettiva di crescita industriale”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in collegamento con Bruno Vespa durante il Forum in Masseria. “Sono regole che nell’attuale contesto internazionale a maggior ragione non ci possiamo permettere in particolare sul Green Deal – ha proseguito il premier -. Durante i vari vertici europei di questi giorni mi è capitato in più occasioni di evidenziare la contraddizione di un’Europa che da una parte auspica un libero commercio a livello mondiale, parla di accordi di libero scambio con diversi quadranti, e dall’altro stabilisce regole molto rigide per i suoi prodotti e per le sue aziende. Così rischi di farti molto male, è una follia alla quale bisogna contrapporre sano buonsenso”.
“Sono fiduciosa che i primi a dimostrare lucidità saranno i colleghi del Partito Popolare Europeo, seguendo delle posizioni che invece sono molto più storiche da parte dei conservatori europei. Penso che prima o poi ci arriveranno persino quelli del Partito Socialista Europeo – ha aggiunto -. Sono ottimista in questo senso. La Commissione ha fatto dei passi in avanti su alcune cose, anche grazie alle proposte italiane. Non condivido però la proposta della Commissione Europea di introdurre nuovi target europei al 2040, porterò la discussione nelle sedi competenti”.
-Foto IPA Agency-
Attualità
Sì di Hamas ad avviare colloqui per tregua a Gaza
Il movimento islamista palestinese Hamas afferma di avere presentato una “risposta positiva” alla proposta di cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi ed è pronto ad avviare “immediatamente” i colloqui su un meccanismo per attuare una tregua con Israele a Gaza, dopo aver tenuto consultazioni con le altre fazioni palestinesi. E’ quanto si legge in un comunicato ufficiale di Hamas. “Il movimento è pronto a impegnarsi immediatamente e seriamente in un ciclo di negoziati sul meccanismo per mettere in atto i termini di una bozza di proposta di tregua ricevuta dai mediatori” afferma il gruppo terroristico in una dichiarazione.
– foto Ipa –
-
Attualità14 ore ago
Zelensky sente Trump: “Vogliamo una pace dignitosa e duratura”
-
Economia6 ore ago
Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani
-
Cronaca10 ore ago
Palma di Maiorca, principio di incendio su un volo Ryanair: 18 feriti lievi
-
Attualità10 ore ago
Sì di Hamas ad avviare colloqui per tregua a Gaza
-
Attualità11 ore ago
Almeno 24 persone sono morte per un’alluvione in Texas negli Usa
-
Cronaca11 ore ago
Malta, arrestato un nigeriano con 1kg di cocaina nel corpo
-
Economia12 ore ago
Al via i Saldi, Resca “C’è ottimismo, fiducia nel turismo straniero”
-
Attualità12 ore ago
In arrivo nubifragi in Italia: il caldo si placa e il “bollino rosso” scende a 15 città, successe l’identica situazione nel 1965 con le stesse temperature