Economia
Economia | Tasso di occupazione al 62,1% a marzo, nuovo record
A marzo, il tasso di occupazione mensile raggiunge il 62,1%, segnando un nuovo picco.
L’Istat comunica che rispetto a febbraio, l’occupazione aumenta di 70.000 unità (+0,3%), con un totale di 23.849.000 occupati. Questo incremento di 425.000 unità (+1,8%) rispetto a marzo 2023 è principalmente attribuibile all’aumento di 559.000 dipendenti permanenti e 46.000 lavoratori autonomi, compensando la diminuzione di 180.000 dipendenti a termine.
Il tasso di disoccupazione scende al 7,2% (-0,2 punti) su base mensile a marzo, mentre quello giovanile diminuisce al 20,1% (-2,3 punti). Il tasso di inattività rimane stabile al 33,0%. Lo riferisce l’Istat sulla base della stima provvisoria su occupati e disoccupati.
Economia
G7, Giorgetti “L’accordo sulla minimum tax è un compromesso onorevole”
“L’accordo formalizzato in sede G7 sulla global minimum tax è un compromesso onorevole trovato con l’amministrazione americana che protegge le nostre imprese dalle ritorsioni automatiche originariamente previste dalla clausola 899 dell’Obbba all’esame del Senato Usa. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione e favorire il dialogo”. Così il ministro dell’economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
-Foto IPA Agency-
Economia
Summer Fancy Food, Baggio inaugura il padiglione italiano con una cassata a forma di stivale
di Stefano Vaccara
Una domenica mattina di fine giugno il Javitz Center di Manhattan si è acceso di tricolore grazie all’inaugurazione del padiglione italiano al New York Summer Fancy Food Show 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’agroalimentare negli Stati Uniti. A tagliare simbolicamente il nastro è stato Roberto Baggio, icona mondiale del calcio, affiancato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dal direttore dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas.
“Ruberò solo tre secondi, ma voglio ringraziarvi per essere qui e per avermi dato questa opportunità. È un onore essere tra le eccellenze italiane che portano il nostro Paese ai vertici”, ha detto Baggio, affiancato dalla figlia Valentina, tra gli applausi dei presenti. L’ex numero 10, visibilmente emozionato, ha ricevuto il titolo di “Ambasciatore della qualità italiana e della candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO”.
Il ministro Lollobrigida lo ha definito “non solo un grande calciatore, ma un grande uomo”, lodando il suo impegno per l’ambiente, la famiglia e la difesa dell’identità italiana.
Il ministro ha sottolineato l’importanza strategica del mercato statunitense per il made in Italy agroalimentare: “Esportiamo molto bene negli Stati Uniti e vogliamo continuare a farlo. Le politiche tariffarie non giovano a nessuno. I prodotti italiani qui vengono rivenduti fino a tre-quattro volte il prezzo iniziale: creano ricchezza e posti di lavoro anche in America”.
Lollobrigida ha poi rilanciato lo stile di vita italiano come modello di benessere: “Viviamo in media sette anni e mezzo in più rispetto agli americani. Il nostro segreto? Qualità della vita e dell’alimentazione”.
Il momento clou della cerimonia è stato il taglio di una cassata siciliana monumentale a forma di Italia, realizzata dal celebre maestro pasticcere Nicola Fiasconaro. Alla presenza di Baggio, Lollobrigida, Zoppas, del Console Generale Fabrizio Di Michele e altre autorità, ogni regione italiana è stata simbolicamente rappresentata e “gustata” dai presenti. “Strepitosa, rappresentativa del gusto e dell’eccellenza italiana”, è stato il commento unanime.
Matteo Zoppas, direttore dell’Agenzia ICE, ha ricordato che il Summer Fancy Food è “l’evento più importante del Nord America per il settore”, e ha ribadito l’impegno dell’Italia nel promuovere le sue imprese: “Siamo qui per connettere produttori italiani con acquirenti da tutto il mondo, in particolare dagli Stati Uniti e dal Canada”.
In un’atmosfera festosa ma densa di significato, il padiglione italiano, ancora una volta il più esteso e più ricercato al Javitz Center, mostra come cibo, cultura e diplomazia possano fondersi in un’unica grande narrazione. Con la leggenda del calcio italiano come testimonial, l’Italia ha ribadito il suo ruolo di “superpotenza della qualità”, per candidarsi a prima potenza del mondo in quanto al gusto, la passione e lo stile.
-foto xo9/Italpress –
Economia
Diga Genova, affondato decimo cassone e completata prima metà colonne
La costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova segna nuovi progressi: è stato infatti costruito e affondato il decimo mega cassone della diga, realizzata dal Consorzio PerGenova Breakwater guidato da Webuild per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Nei giorni scorsi è stato inoltre raggiunto il traguardo della costruzione di oltre 34.000 colonne di ghiaia sui fondali al largo della città, pari a 406.000 metri lineari, ben oltre la metà della lunghezza totale di quelle previste da progetto.
A breve partiranno inoltre le attività di prefabbricazione dei cassoni di dimensione ancora più grandi, lunghi fino a 67 metri, con una larghezza fino a 35 metri e un’altezza variabile fino a 33 metri, che saranno realizzati all’interno del bacino di prefabbricazione “Tronds Barge 33” a Vado Ligure.
Milestone significativa è il raggiungimento della prima metà delle colonne in mare aperto, a profondità tra 25 e 50 metri. Alte fino a 13,5 metri e con un diametro di 110 cm, le colonne sono strutture fondamentali per migliorare la stabilità dei cassoni e l’assestamento dei terreni su cui poggerà la diga. Sono realizzate nello strato creato dalle oltre 2,2 milioni di tonnellate di ghiaia posate ad oggi sul fondale e provenienti in gran parte dalla Spagna. La tecnica utilizzata per la realizzazione di queste colonne è quella del “top-feed method”, che impiega otto vibroflot, strumenti a forma di aghi lunghi oltre 20 metri, alimentati da getti di acqua ed aria in pressione per “rompere” e penetrare il terreno naturale. I vibroflot vengono calati dall’alto e progressivamente inseriti nel fondale marino, creando dei fori all’interno dei quali, tramite vibrazioni, cade la ghiaia che poi viene in ultimo compattata. Le operazioni si svolgono attualmente con tre pontoni, uno dei quali supera i 150 metri di lunghezza, dotati di gru alte fino a 40 metri. Il progetto, tecnicamente molto sfidante, coinvolge attualmente in totale oltre 450 persone, tra personale diretto e di terzi.
La Nuova Diga Foranea rappresenta un’infrastruttura cruciale per il futuro del porto di Genova: consentirà l’accesso a navi fino a 400 metri di lunghezza e rafforzerà il ruolo dello scalo ligure all’interno del Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T, in sinergia con il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, anch’esso realizzato da Webuild. Un’opera che potenzia la competitività del porto ponendo grande attenzione alla sostenibilità ambientale.
foto: ufficio stampa Webuild
-
Attualità16 ore ago
Sviluppo sostenibile, von der Leyen “Cambio di paradigma per colmare i divari”
-
Attualità16 ore ago
Massiccio attacco della Russia in Ucraina. Kiev esce dalla convenzione sulle mine antiuomo
-
Attualità11 ore ago
Il Colonnello Luca Toti lascia Vibo Valentia per un nuovo incarico a Roma
-
Cronaca18 ore ago
Trump accusa senatore Coons e nega offerte all’Iran: “A differenza di Obama, non ho pagato loro miliardi”
-
Economia12 ore ago
Diga Genova, affondato decimo cassone e completata prima metà colonne
-
Cronaca14 ore ago
Tragedia a Rende: bimba di 8 anni annega nella piscina del parco acquatico
-
Cronaca12 ore ago
Firenze, 14enne tenta di accoltellare un poliziotto: arrestata per tentato omicidio
-
Attualità15 ore ago
Estate su Tivùsat tra arte, benessere e 4K