Connect with us

Attualità

Pescara | Cuffie wireless realizzate con i funghi

Il progetto vincitore del primo premio di ‘Ecodesign The Future: EEE Edition’, il workshop organizzato da EconomiaCircolare.com in collaborazione con Erion WEEE, ha rivoluzionato il settore delle cuffie wireless grazie al Mycelium Sound (MyNd). Questa innovazione, ideata da Pierfilippo Sessa, laureato in ecologia industriale all’Università di Pescara, Natasha Artuso, studentessa all’ISIA Roma Design, e Annalisa Abdel Azim, ricercatrice del Politecnico di Torino, prevede l’utilizzo del micelio, l’apparato vegetativo dei funghi, al posto della plastica nelle componenti elettroniche, come ad esempio le cuffie audio senza fili.

Il progetto ha ricevuto il primo premio per aver integrato con successo il micelio, un materiale innovativo già sperimentato in altre applicazioni, ottenendo risultati promettenti sia in termini di prestazioni tecniche che ecologiche. Il nome MyNd è la combinazione di Mycelium Sound e richiama anche la sigla Nd, simbolo del neodimio, elemento utilizzato nei magneti delle driver unit.

Sessa ha spiegato che l’idea era di dare una nuova vita a prodotti spesso gettati via quando non funzionanti, come le cuffie over-ear, utilizzando il micelio, un materiale organico dalle proprietà isolanti, ignifughe, idrorepellenti e compostabili.

Il percorso di formazione, patrocinato da Isia Roma Design e Adi, ha coinvolto 22 studenti provenienti da istituti e università di tutta Italia, con il supporto di esperti del settore e docenti impegnati nella transizione verso un’economia circolare.

Attualità

Carburanti: prezzi in lieve frenata, Calabria la più cara in assoluto

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblica ogni giorno dati puntuali sui carburanti: oggi la Calabria fa registrare prezzi lievemente inferiori ai giorni scorsi, ma rimane uno dei territori più cari d’Italia.

Prezzi aggiornati (03 luglio 2025)

Secondo i dati ufficiali del MIMIT, questa è la media regionale nel dettaglio:

  • Benzina self: 1,771 €/l
  • Gasolio self: 1,685 €/l
  • GPL servito: 0,750 €/l
  • Metano servito: 1,519 €/kg

Conferma Virgilio Motori con stime simili: benzina a 1,773 €/l, gasolio a 1,687 €/l, GPL a 0,750 €/l, metano 1,519 €/.

Confronti e dinamiche

  • Rispetto a una settimana fa, i prezzi sono in flessione (benzina da ~1,795 a ~1,771 €), segno che i ribassi internazionali del petrolio stanno iniziando a incidere sulle pompe .
  • Tuttavia, quando il greggio cala, le compagnie tendono a ritardare i ribassi: l’Unione Nazionale Consumatoridenuncia questo meccanismo “a speculazione lenta”, incentivando l’intervento di Antitrust e Finanza.

Composizione del prezzo

  • La componente fiscale pesa circa il 58% per la benzina e il 45% per il gasolio, così come GPL e metano beneficiano di accise più basse (GPL ~267 €/1000 l, metano ~4,4 €/1000 kg).
  • Il costo industriale include estrazione, raffinazione e marketing, responsabile del restante ~40–55% del prezzo finale, con margini di manovra ridotti per i distributori.

Impatti sulla mobilità

  • Un pieno da 50 l di benzina costa oggi quasi 88 €, ovvero 3–4 € in più solo negli ultimi sette giorni.
  • Per chi usa GPL, il prezzo in Calabria è allineato alla media nazionale di 0,750 €/l. Il metano, vantaggioso ma meno diffuso, costerà oltre 70–80 € per pieno — con autonomia da 300 km circa .

Prospettive e controlli

Come ha confermato di recente l’Antitrust, restano opzioni per sanzioni nei confronti dei distributori che non scaricano immediatamente i ribassi internazionali, e la Finanza vigilerà sulla trasparenza dei cartelli . Le famiglie calabresi, intanto, restano attente ai comparatori e ai rifornimenti “low cost” in autostrada, dove le battiture a volte scendono sotto gli 1,70 €/l.

In sintesi, la Calabria beneficia oggi di un piccolo rientro dei costi alla pompa, benché i prezzi restino ai vertici nazionali. Le politiche fiscali sul carburante e i tempi di trasferimento del prezzo dalla raffineria alle stazioni di servizio giocano un ruolo cruciale. I prossimi mesi saranno decisivi: se il greggio continuerà a scendere, il rischio è che i risparmi alla pompa restino limitati, alimentando tensioni tra consumatori e distributori.

Continue Reading

Attualità

Fincantieri consegna l’unità MPCS KRI BRAWIJAYA-320 alla Marina Indonesiana

Si è tenuta ieri, presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), la cerimonia di consegna dell’unità MPCS (Multipurpose Combat Ship/PPA) KRI BRAWIJAYA-320 alla Marina Indonesiana. All’evento hanno partecipato il Presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, l’Ammiraglio Muhammad Ali, Capo di Stato Maggiore della Marina Indonesiana, l’Ambasciatore d’Indonesia in Italia, Junimart Girsang, l’Ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare e l’Ammiraglio Giacinto Ottaviani, Direttore Nazionale degli Armamenti, a sottolineare l’importanza della cooperazione tra i due Paesi nel settore della difesa navale.

La KRI BRAWIJAYA-320, costruita e destinata da Fincantieri in tempi brevissimi alla Marina Militare Indonesiana, grazie anche alle nuove sinergie costruttive messe in atto dal Gruppo, è la prima di due unità MPCS/PPA e, insieme alla gemella, la KRI PRABU SILIWANGI-321, rappresenta un importante tassello nello sviluppo della partnership strategica tra Fincantieri e il Ministero della Difesa indonesiano. Le due PPA andranno a rappresentare le unità combattenti maggiori della Marina Indonesiana, che contribuiranno alla stabilità del quadrante Indo-Pacifico e alla tutela degli interessi nazionali indonesiani.

La MPCS/PPA è una classe di navi altamente versatile progettata per svolgere un’ampia gamma di missioni, tra cui operazioni di combattimento in prima linea, pattugliamento con capacità di soccorso in mare e operazioni di Protezione Civile. Inoltre, l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata a poppa. Ecco alcune caratteristiche: 143 metri di lunghezza fuori tutto, velocità oltre 31 nodi, 171 persone di equipaggio. Dotata di impianto di propulsione combinato diesel e turbina a gas (CODAG) e di un sistema di propulsione elettrica.

– foto ufficio stampa Fincantieri –

Continue Reading

Attualità

Dazi, von der Leyen “L’Ue punta su accordo di principio con gli Usa entro il 9 luglio”

 L’Unione europea punta a raggiungere con gli Stati Uniti “un accordo di principio” entro il 9 luglio. Lo ha dichiarato la presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando da Aarhus, dove si tiene la cerimonia dell’avvio della presidenza Ue di turno della Danimarca. Von der Leyen ha ricordato che lo scambio commerciale tra Ue e Usa è di circa 1.500 miliardi di euro. Con una quantità del genere in ballo, ha aggiunto von der Leyen, il negoziato è certamente “molto complesso”. “Il commissario (Ue al commercio) Maros Sefcovic è oggi a Washington. Noi siamo pronti per un accordo, vogliamo trovare una soluzione”, ha detto ancora la presidente della Commissione Ue aggiungendo che però Bruxelles “difenderà gli interessi europei” se necessario.

– foto IPA Agency –

 

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI