Connect with us

Economia

Economia | Assegno di inclusione sospeso, sindacati lanciano l’allarme

Il sindacato della Funzione pubblica della Cgil ha lanciato un allarme riguardo la crescente difficoltà dei Centri per l’impiego e le problematiche legate all’Assegno di inclusione. Secondo il sindacato, i centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sono sotto pressione a causa delle complessità burocratiche e della rigidità delle norme che regolano l’erogazione dell’Assegno. Questo ha portato alla sospensione di molti assegni, causando disagi a numerosi nuclei familiari, in particolare nelle regioni con un elevato numero di beneficiari come la Campania.

Il problema principale riguarda le procedure macchinose e i paletti burocratici, che rendono difficile rispettare le scadenze imposte dalla normativa. La situazione è particolarmente critica nei centri per l’impiego, che non riescono a gestire l’enorme carico di lavoro. Secondo Giordana Pallone, segretaria nazionale della Fp-Cgil, questa crisi sta generando tensione sociale, colpendo maggiormente le fasce più vulnerabili della popolazione.

Il sindacato ha chiesto un intervento immediato del governo per semplificare le procedure e potenziare le risorse a disposizione dei Centri per l’impiego, al fine di garantire un funzionamento più efficiente del sistema di inclusione sociale e prevenire ulteriori interruzioni dell’Assegno di inclusione.

Economia

Accordo sul global minimum tax al G7, Giorgetti: un compromesso onorevole con gli Stati Uniti

L’accordo formalizzato durante il G7 sulla global minimum tax rappresenta un compromesso onorevole raggiunto con l’amministrazione americana, ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Secondo Giorgetti, l’intesa tutela le imprese italiane dalle ritorsioni automatiche previste originariamente dalla clausola 899 dell’Obba, attualmente all’esame del Senato degli Stati Uniti. Il ministro ha sottolineato l’importanza di proseguire su questa strada, promuovendo il dialogo internazionale per favorire soluzioni condivise in materia fiscale globale.

Continue Reading

Economia

Enea, dagli scarti di produzione del biogas nuovi prodotti per l’agricoltura

I ricercatori Enea hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua “purificata” per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto “Biosos – Biogas Sostenibile” coordinato dall’Università di Camerino, grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi che ha permesso di estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli.

Inoltre, secondo i ricercatori Enea il sistema consentirebbe di recuperare fino all’80% dell’acqua in uscita dal digestore, riutilizzabile all’interno del processo di biogasificazione, per la diluizione dei concimi o per l’irrigazione dei campi, un elemento di particolare rilievo considerando l’aumento degli eventi siccitosi riconducibili ai cambiamenti climatici. Punto focale della sperimentazione Enea è l’uso di una particolare tecnologia di filtrazione che da anni è al centro delle attività di ricerca della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili.

Entrando nel dettaglio del processo studiato, i ricercatori Enea hanno lavorato mediante due stadi consecutivi di filtrazione presso la hall tecnologica processi agro-industriali del Centro ricerche Enea della Casaccia. Il vantaggio del processo è anche quello di assicurare un adeguato profilo di sicurezza microbiologica delle frazioni concentrate a potenziale uso agronomico. Una volta messo a punto il sistema di filtrazione, i ricercatori Enea dovranno valutare il processo su scala pilota, per verificare, ad esempio, come reagiscono le membrane del primo stadio di filtrazione all’alto contenuto di sostanza organica e di solidi sospesi.

Sviluppi futuri potranno riguardare l’integrazione degli impianti di filtrazione al reattore per la produzione di biogas, così da trattare sul luogo gli scarti animali e le acque del digestato, rendendo il processo più efficiente ed economico. Andranno, infine, analizzati aspetti associati alla sostenibilità energetica della soluzione tecnologica – valutando, ad esempio, l’accopiamento con fonti rinnovabili come il fotovoltaico – e verificato il possibile impiego dei concentrati come biostimolanti per sostenere il microbiota del suolo.

– foto IPA Agency –

Continue Reading

Economia

Lollobrigida “Una società migliore passa da un consumo alimentare di qualità”

Lavoriamo alla prevenzione e lavoriamo insieme per garantire una società migliore che passa dalla tutela del consumo alimentare di qualità: dal nostro punto di vista faremo tutti gli sforzi in questo senso e siamo certi di trovare nel ministero della Salute un alleato e un elemento che coadiuva in maniera indispensabile le azioni comuni”. Lo dice Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste nel corso del suo intervento in videomessaggio agli Stati Generali della Prevenzione che si svolgono oggi e domani alla Stazione Marittima di Napoli.

“L’Italia – dice Lollobrigida – è leader nel sistema della protezione delle indicazioni geografiche, che non sono una forma di protezionismo, ma una garanzia, per le persone che consumano, del valore e della storia dei nostri prodotti”.

“In questi anni – prosegue – abbiamo lavorato per tutelare il nostro modello promuovendolo attraverso iniziative nazionali e internazionali. Ora lavoriamo per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole attraverso una campagna, che finalmente riesca a stare al passo con obiettivi, per l’utilizzo di frutta di stagione e di prodotti alimentari a km 0 che garantiscono maggior benessere”.

-Foto IPA Agency-

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI