Connect with us

Musica

Parigi: Donnarumma sanguina dopo il colpo di Singo, polemiche e insulti sui social

ADN24

Nel corso del grande match di Ligue 1 tra Paris Saint Germain e Monaco, un intervento rischioso da parte di Wilfried Singo ha messo a repentaglio la salute di Gianluigi Donnarumma, che si è trovato con i tacchetti del difensore ivoriano stampati sulla guancia. L’episodio, avvenuto al 20′ del primo tempo, ha provocato una ferita sanguinante sul volto del portiere del PSG, costringendolo a lasciare il campo.

L’azione di Singo, che non è stata sanzionata dall’arbitro Francois Letexier con un cartellino giallo o rosso, ha suscitato immediatamente le proteste dei giocatori del PSG, i quali hanno ritenuto che l’intervento meritasse un’espulsione. Il giudice di gara ha invece ritenuto che il gesto del difensore fosse frutto di un’azione in continuità con il gioco, non volontaria ma nemmeno particolarmente imprudente. La decisione, tuttavia, ha alimentato un acceso dibattito, soprattutto sui social, dove il calciatore è stato oggetto di insulti razzisti da parte di alcuni utenti.

Fortunatamente, il portiere azzurro, nonostante il forte trauma facciale e le ferite multiple, ha evitato danni all’occhio. Dopo essere stato medicato con dieci punti di sutura, Donnarumma ha rassicurato i tifosi tramite i social, mostrando il suo volto coperto da una benda e scrivendo: “Tutto bene”. Tuttavia, il PSG ha comunicato che il giocatore dovrà rimanere inattivo per alcuni giorni, con nuove visite mediche in programma per verificare l’entità delle lesioni.

L’incidente, però, ha continuato a sollevare polemiche, sia per l’episodio in sé che per la risposta dell’arbitro. Al termine della partita, Donnarumma ha cercato chiarimenti sull’accaduto, ma non ha ricevuto spiegazioni soddisfacenti. I suoi compagni di squadra, inoltre, hanno espresso un parere unanime, sostenendo che l’espulsione di Singo fosse l’unica decisione giusta.

Nel post-partita, Singo ha cercato di chiarire la situazione, scusandosi direttamente con Donnarumma, e ribadendo il suo rammarico per l’incidente sui social, affermando che il gesto non era intenzionale. Il Monaco, dal canto suo, ha condannato fermamente gli insulti razzisti ricevuti dal giocatore, sottolineando che tali comportamenti non sono tollerati nel calcio e vanno contro i valori che il club rappresenta.

Mentre il portiere del PSG affronta il suo recupero, la vicenda continua a far parlare, con le polemiche che probabilmente non si spegneranno facilmente, soprattutto per quanto riguarda la decisione arbitrale e il trattamento di Singo sui social.

Musica

Eric Clapton contro gli Oasis: “Arroganti e irresponsabili, mi fanno schifo”

Nella metà degli anni ’90, mentre l’Inghilterra torna al centro della scena musicale mondiale con una nuova ondata di artisti e band che spaziano dal rock all’elettronica, dal pop al nascente trip-hop, Eric Clapton non rimane in silenzio. Interpellato in merito alla rinascita del sound britannico, Slowhand offre un giudizio netto e senza filtri: “Mi piacciono i Radiohead e Tricky. Per quanto riguarda le rock band come gli Oasis, hanno un atteggiamento sprezzante e presuntuoso che mi nausea”.

Le parole di Clapton, celebre per la sua franchezza e i suoi giudizi taglienti, non sorprendono chi conosce il suo percorso. Chitarrista leggendario, ha segnato la storia del rock sin dagli anni ’60, prima con gli Yardbirds, poi con i Cream, i Blind Faith e i Derek & the Dominos, fino alla sua carriera solista, iniziata nei primi anni ’70 e diventata fonte di ispirazione per decine di musicisti inglesi delle generazioni successive.

Il suo attacco agli Oasis, e in particolare ai fratelli Noel e Liam Gallagher, nasce più da un dissenso etico e comportamentale che da una critica musicale. Clapton accusa il duo di avere un comportamento irresponsabile, distante dai valori che un artista dovrebbe rappresentare. “Mi ci sono voluti quasi trent’anni, e la morte di amici come Janis Joplin, per capire che come artista ho una responsabilità verso la società e le nuove generazioni. Speravo che band giovani come gli Oasis avessero imparato dagli errori che ha commesso la mia generazione. Invece sono irresponsabili ed arroganti. Si comportano da teppisti e per questo mi fanno schifo”.

Nonostante la durezza del tono, le parole di Clapton si leggono anche come un avvertimento, un tentativo di spingere le nuove leve del rock a riflettere su ciò che significa davvero essere artisti. Nel contesto di un’epoca segnata dal ritorno dell’identità britannica in musica, con band che rivendicano l’essenza UK in ogni nota, il monito di una leggenda come Clapton suona come un’eco del passato, ma anche come una lezione ancora attuale.

Continue Reading

Musica

Yellow Submarine dei Beatles debutta il 7 luglio 1968 come simbolo della cultura psichedelica

Il 7 luglio 1968 segna una data storica per la cultura pop e la musica internazionale: esce nelle sale Yellow Submarine, il celebre film d’animazione ispirato all’universo musicale dei Beatles. Diretto da George Dunning e basato sull’omonima canzone, il lungometraggio si distingue per lo stile visivo rivoluzionario, i colori sgargianti e le ambientazioni surreali che incarnano perfettamente lo spirito psichedelico degli anni Sessanta. Il film, ambientato nella città immaginaria di Pepperland, racconta la lotta contro i Blue Meanies grazie all’intervento dei Beatles, diventando non solo un prodotto cinematografico di culto, ma anche un manifesto visivo e sonoro della controcultura. Oltre al valore artistico, Yellow Submarine rappresenta un tassello fondamentale nella storia della band di Liverpool, confermandone l’impatto culturale anche al di fuori della scena musicale. A più di cinquant’anni dall’uscita, resta un’opera intramontabile, capace di affascinare nuove generazioni con la sua fantasia e originalità.

Continue Reading

Musica

Ringo Starr nasce il 7 luglio 1940 e diventa il celebre batterista dei Beatles

Il 7 luglio 1940 nasce a Liverpool Richard Starkey, meglio conosciuto come Ringo Starr, uno dei membri fondatori dei Beatles e tra i batteristi più iconici della storia della musica. La sua carriera musicale è iniziata negli anni ’50 nella scena beat britannica, ma è con i Beatles che ha raggiunto la fama mondiale, contribuendo con il suo stile unico e la sua presenza carismatica a rivoluzionare il panorama musicale degli anni ’60. Oltre al successo con il gruppo, Ringo Starr ha intrapreso una carriera solista di rilievo e ha continuato a influenzare generazioni di musicisti e fan. La sua nascita rappresenta una tappa fondamentale nella storia del rock e della cultura popolare internazionale.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI