Connect with us

Attualità

Medio Oriente, Israele e Hamas firmano l’accordo

ROMA (ITALPRESS) – L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato che i team negoziali israeliani e di Hamas hanno firmato a Doha un accordo di cessate il fuoco e di rilascio degli ostaggi. Una dichiarazione dell’ufficio di Netanyahu riportata dal Times of Israel afferma che il premier ha convocato una riunione del gabinetto di sicurezza per domani per votare l’accordo. “Il gabinetto al completo si riunirà in seguito per approvare l’accordo”, aggiunge la nota senza specificare se tale votazione si terrà anche oggi o domani, come un funzionario israeliano aveva detto in precedenza alla testata. Il team negoziale israeliano ha chiamato Netanyahu poco prima delle tre del mattino ora italiana per informarlo che l’accordo era stato raggiunto. Il premier li ha ringraziati per i loro sforzi.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

The post Medio Oriente, Israele e Hamas firmano l’accordo first appeared on ADN24.

Attualità

Piemonte protagonista al Summer Fancy Food di New York: crescita export e occupazione in primo piano

Summer Fancy Food 2025: il Piemonte lancia le sue eccellenze con il presidente Cirio e il ministro Lollobrigida

Il Piemonte torna protagonista al Summer Fancy Food di New York, la più grande fiera nordamericana dedicata all’industria alimentare. Il presidente Alberto Cirio guida la delegazione regionale, sottolineando la crescita delle aziende piemontesi e il ruolo chiave dell’export per l’occupazione. Il tutto nel segno della candidatura Unesco della cucina italiana, celebrata con un evento speciale a Times Square.

Alberto Cirio a New York: le aziende piemontesi crescono e trainano l’occupazione nel food

New York, 29 giugno 2025 – È ufficialmente iniziata oggi al Javits Center di New York la 69ª edizione del Summer Fancy Food, la più importante manifestazione B2B del Nord America dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore. A rappresentare il Piemonte, una delegazione di 16 aziende guidata dal presidente della Regione Alberto Cirio, accompagnato dal presidente di Ceipiemonte Dario Peirone e dal direttore Stefano Nigro.

Il presidente Cirio ha evidenziato l’importanza strategica della presenza piemontese negli Stati Uniti, un mercato che assorbe quasi il 10% delle esportazioni agroalimentari regionali. «Il nostro impegno è sostenere la crescita delle aziende e, di conseguenza, l’occupazione, un tema centrale per l’economia italiana», ha dichiarato Cirio nell’intervista esclusiva rilasciata durante l’evento.

L’edizione 2025 si distingue anche per la celebrazione della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco, con un video proiettato in serata sugli schermi di Times Square. Alla cerimonia, svoltasi ieri, hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’ambasciatrice Mariangela Zappia e altre autorità italiane e internazionali.

Il Piemonte conferma così il suo ruolo di ambasciatore del gusto italiano nel mondo, presentando prodotti di eccellenza, dalla tradizione consolidata all’innovazione. Marchi storici come Gobino si affiancano a realtà emergenti che puntano a rafforzare la presenza sul mercato statunitense.

Il Summer Fancy Food è anche un’occasione per promuovere il territorio piemontese come meta turistica e di investimenti, valorizzando l’enoturismo e le specialità agroalimentari. La fiera attira ogni anno oltre 30.000 visitatori, tra buyer, importatori e operatori del settore, rendendo questa manifestazione un punto di riferimento imprescindibile per l’export italiano.

Continue Reading

Attualità

USA: il Senato dà il via al dibattito sul piano di Trump, ma con dazi noi italiani saremo più poveri

Con il Senato che apre il dibattito sulla controversa legge di bilancio di Trump (51‑49), cresce l’allarme: i suoi dazi rischiano di farci pagare dazio anche in Italia, con rincari su esportazioni e alimenti.


Voto di stretta misura sul bilancio, ma l’Italia rischia

Il Senato USA ha approvato 51 a 49 l’avvio del dibattito sul maxi‑piano fiscale di Trump, che include massicci tagli fiscali e dazi sull’import. Due senatori repubblicani moderati, Tillis e Rand Paul, hanno votato con i democratici esprimendo dubbi su debito e tagli sociali.

Sebbene la possibilità di emendamenti sul testo resti aperta, il destino del pacchetto appare segnato verso un voto definitivo nelle prossime settimane.


Il nodo dei dazi: effetti diretti su italiani e consumatori

Un’intera sezione del testo è dedicata ai dazi per finanziare i tagli. Ma chi pagherà il prezzo? Purtroppo, rischiamo noi. Analisi recenti del Centre for Economic Policy Research evidenziano che Paesi come l’Italia subiscono una quota maggiore dell’aumento tariffario rispetto agli Stati Uniti .

FederlegnoArredo segnala che i prodotti in legno e mobili italiani, già evidenziati come fragili, rischiano di perdere competitività negli USA mentre il nostro settore agricolo potrebbe subire fino a 2 miliardi € di danni in un clic tariffario dal 10% al 20% .


Costo per i consumatori: aumenti inevitabili

Secondo un report della Commissione europea, il contromovimento USA porterà a un calo fino allo 0,3% del PIL UE, con rallentamento significativo per il settore manifatturiero . Ma c’è di più: l’Università di Yale stima che un quarantenne italiano perderà circa 7.500 $ in carriera, con riduzione del potere d’acquisto e aumento dei prezzi .

Già nei supermercati, siamo nel mirino: dazi su alimentari come vino, olio, formaggio potrebbero spingere i prezzi verso l’alto, penalizzando famiglie e PMI italiane .


L’UE si muove, ma la partita è complessa

Bruxelles ha aperto negoziati con Washington, ma resta pronta a difendersi con dazi di ritorsione fino a 95 miliardi €, nel tentativo di salvare settori chiave (auto, acciaio, agricoltura) .

Italia e Germania spingono per un accordo rapido, mentre paesi come Francia, Spagna e Irlanda chiedono garanzie per non concedere troppo alla Casa Bianca .


Conclusione: i dazi di Trump rischiano di renderci più poveri

La legge di bilancio di Trump, con i suoi dazi, potrebbe farci pagare un prezzo a doppio senso: meno export, meno competitività e più inflazione. Gli italiani — consumatori, agricoltori, piccole imprese — rischiano di sentirsi più poveri, anche se lontani da Washington.

Solo un accordo UE‑USA ben strutturato potrà mitigare l’impatto. Altrimenti, prepariamoci a una stangata transatlantica, con effetti reali nei nostri portafogli

Continue Reading

Attualità

Abbandono animali: reato grave con sanzioni e sospensione patente, la campagna della Polizia di Stato

Vacanze 2025 e animali domestici: niente scuse, abbandonare è un reato punito dalla legge

L’estate è il periodo più critico per l’abbandono degli animali domestici, un atto crudele e illegale che la Polizia di Stato combatte con un nuovo spot di sensibilizzazione. Abbandonare un animale non è solo un gesto di insensibilità, ma un reato punito con pene severe, incluse multe salate e la sospensione della patente di guida. Un messaggio chiaro a chi pensa di lasciare il proprio amico a quattro zampe durante le vacanze

Roma, 29 giugno 2025 – Con l’arrivo delle vacanze estive, cresce purtroppo il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici, un gesto che la legge italiana considera un reato grave. La Polizia di Stato ha pubblicato uno spot molto efficace con protagonista la mascotte Teo, per ricordare a tutti i proprietari di animali che non esistono scuse per abbandonare il proprio amico a quattro zampe

L’abbandono di animali è punito dall’articolo 727 del codice penale, che prevede l’arresto fino a un anno o una multa da 1.000 a 10.000 euro. Recenti modifiche normative hanno inoltre introdotto pene più severe quando l’abbandono avviene su strada: la pena viene aumentata di un terzo e si aggiunge la sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno se il reato è commesso con l’uso di un veicolo.

Questa normativa nasce non solo per proteggere gli animali, esseri senzienti capaci di provare dolore e sofferenza, ma anche per tutelare la sicurezza stradale. Un animale abbandonato e disorientato in mezzo alla strada rappresenta un serio pericolo per sé stesso, per gli automobilisti e per i pedoni, aumentando il rischio di incidenti gravi

La campagna della Polizia di Stato invita quindi a una riflessione responsabile: chi sceglie di avere un animale deve amarlo e rispettarlo, anche durante le vacanze. L’abbandono non è solo un atto crudele, ma un reato perseguibile d’ufficio, con conseguenze penali e amministrative importanti

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI