Connect with us

Attualità

Crotone: i migranti si diplomano in italiano – un modello di inclusione vincente

A Crotone si sta consolidando un esempio concreto di integrazione linguistica e culturale, grazie a un progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme alla Camera di Commercio Catanzaro‑Crotone‑Vibo Valentia. L’iniziativa offre corsi gratuiti di lingua italiana, culminando con il diploma, un vero e proprio certificato PLIDA(Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) che rappresenta una fondamentale chiave di accesso al lavoro e alla cittadinanza attiva.

Due percorsi su misura

Inaugurati simbolicamente l’11 febbraio 2025 presso la sede cittadina del Comitato Dante Alighieri nel centro storico, i due corsi da 40 ore ciascuno sono pensati per due livelli: principianti (da A0 a A1) e intermedi (A1–A2. Rivolti a uomini e donne (20–30 anni, con bambini) provenienti da Camerun, Somalia, Pakistan, Gambia, Burkina Faso e altri paesi, i corsi includono test di ingresso per creare gruppi omogenei .

Lingua e lavoro: un binomio strategico

La collaborazione con la Camera di Commercio ha arricchito il progetto: firmato un protocollo d’intesa per favorire l’inserimento lavorativo dei partecipanti . Non solo formazione in aula: sono previste visite aziendali (settori agroalimentare, edilizia) e incontri nella sede camerale sulle imprese territoriali. Cinque migranti hanno persino preso parte a tirocini formativi in aziende locali, acquisendo competenze tecniche e professionali .

Cultura, diritti e partecipazione civile

I corsi non si limitano alla grammatica. Offrono anche orientamento ai servizi pubblici (anagrafe, sanità, Poste), conoscenza delle norme costituzionali, e favoriscono incontri interculturali. L’approccio valorizza i background culturali degli studenti, promuovendo rispetto e inclusione

Attualità

Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici

Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici È stato siglato ieri, nella sede del Gruppo Sea presso l’aeroporto di Milano Linate, il protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. L’accordo si colloca nell’ambito delle iniziative tese al costante e continuo potenziamento dell’attività di prevenzione, promosse dal ministero dell’Interno, nei confronti delle minacce cyber alle infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo per il sistema-paese.

Il protocollo è stato siglato da Manuela De Giorgi, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia e da Alessandro Fidato, Chief Operating Officer e Accountable Manager di Sea Aeroporti di Milano. Il protocollo mira a sviluppare una sinergia tra la Polizia Postale e i due aeroporti allo scopo di condividere e analizzare ogni informazione utile a prevenire e contrastare attacchi cibernetici o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del gruppo Sea Milan Airports.

Il fulcro di tale sinergia è rappresentato dalla circolarità informativa, con la tempestiva condivisione di informazioni idonee a prevenire e contrastare i cyber attack, la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce alla regolarità dei servizi di telecomunicazione e l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche. Il questore di Milano, Bruno Megale, e il questore di Varese, Carlo Mazza, hanno sottolineato come “nell’ottica della sicurezza partecipata, questo protocollo miri a sviluppare una sinergica collaborazione tra la Polizia di Stato e Sea Milan Airports per contrastare e prevenire attacchi cyber a due strutture aeroportuali leader in Europa che vedranno, tra l’altro, un flusso crescente di passeggeri in occasione delle imminenti Olimpiadi invernali 2026”.

“Siamo lieti di avviare questa collaborazione con la Polizia di Stato, un passo importante per garantire la sicurezza, la continuità operativa e la safety dei nostri aeroporti”, ha detto Fidato. “Mettere a sistema competenze, esperienze e tecnologie all’avanguardia, insieme al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, garantisce una cultura della prevenzione e consapevolezza nelle nostre organizzazioni”, ha aggiunto. Per De Giorgi “l’accordo è una forma tangibile di cooperazione strutturata tra istituzioni ed enti privati che offrono servizi essenziali, come quello del trasporto aereo, di assoluto rilievo per la collettività. Un costante interscambio informativo permetterà di perfezionare l’azione di difesa rendendola sempre più adeguata alle criticità contemporanee, mentre l’attività formativa, curata dagli specialisti della Polizia Postale, consentirà di aumentare la consapevolezza del rischio cibernetico”.

– foto Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Questura di Milano –

Continue Reading

Attualità

Catanzaro presenta il Festival d’Autunno: 24 spettacoli e 10 prime nazionali

Durante una conferenza stampa tenutasi presso la Cittadella regionale, la direttrice artistica Antonietta Santacroce ha svelato il ricco programma della XXII edizione del Festival d’Autunno, intitolata “CambiaMenti. Linguaggi senza tempo”. L’appuntamento si terrà in due fasi: la Summer Edition dal 6 al 21 agosto e l’autunno culturale dal 11 ottobre al 3 novembre .


Date e calendari

  • Anteprima estiva (Summer Edition): 6–21 agosto
  • Festival autunnale: 11 ottobre – 3 novembre 

Un cartellone tra contemporaneo e tradizione

Il Festival propone 24 spettacoli, di cui 10 prime nazionali assolute, con produzioni originali pensate per riflettere le sfide e le innovazioni del presente. Scopo dichiarato: incrociare sperimentazione e codici tradizionali in un dialogo creativo continuo.


Spettacoli di punta

Opera e teatro

  • Cleopatra: opera inedita di Alessandro Meacci, interpretata al Teatro Politeama l’11 ottobre .
  • Medea di Heiner Müller, debutto nazionale il 12 ottobre al Museo MARCA .
  • I Tre Moschettieri – Opera pop (30 ottobre) e lo show comico “E Se Domani…” con Giorgio Panariello (3 novembre) .

Danza

  • To My Skin (10 ottobre) – coreografie di Antonio Ruz e Mauro de Candia.
  • Cosmos (18 ottobre) con Evolution Dance Theater .
  • Smile, con Ocram Dance e lezione aperta il 23 ottobre .
  • Il classico Romeo e Giulietta (1 novembre), proposto dal Balletto del Sud .

Musica

  • Heroes – Omaggio a David Bowie con Paolo Fresu (24 ottobre).
  • Concerto di Alice – Master Songs (25 ottobre), omaggio ai grandi cantautori italiani .
  • Alla Ricerca dell’Uomo Ragno, con Mauro Repetto degli 883 (17 ottobre) .

Teatro di impegno civile

  • Picchiamoci, monologo di Arianna Porcelli Safanov al Museo MARCA (26 ottobre) che affronta la violenza di genere .

Per le scuole

Momenti dedicati ai giovani studenti:

  • Favole in Musica – Racconti di Sabbia (24 ottobre)
  • Pierino e il Lupo (31 ottobre) – entrambi in mattinata
Continue Reading

Attualità

GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros

Venerdì 11 luglio, alle ore 19:00, la terrazza del Museo Archeologico Metauros, nel suggestivo Palazzo Baldari, ha ospitato lo spettacolo “Zaleuco e Nosside – La prossemica dell’amore”, una produzione originale della compagnia teatrale BA17, diretta e interpretata da Angelica Artemisia Pedatella e Gianluca Sapio .

Concept e significato

Lo spettacolo esplora con leggerezza e ironia il legame tra la legge – incarnata da Zaleuco, il celebre legislatore greco fondatore della Magna Grecia – e la poesia, rappresentata dalla poetessa Nosside. Attraverso gag e dialoghi, si indaga l’alchimia tra rigore normativo e libertà espressiva, raccontando “la vera… o l’esilarante storia di quando Zaleuco incontrò Nosside nell’aldilà” . Una riflessione originale sul rapporto tra legalità e sentimento, messa in scena in un contesto millenario.

Cast e scenografia

  • Angelica Artemisia Pedatella (regia e ruolo)
  • Gianluca Sapio (attore)
  • Scene e costumi realizzati da Silvana Esposito e Lorenzo Cardamone, con fonia, video e direzione di scena a cura di Salvatore Guzzo .

Un ensemble creativo che ha offerto al pubblico una performance agile e raffinata, pensata per essere fruibile da un ampio spettro di spettatori – dalle famiglie ai cultori del teatro, passando per turisti e curiosi.

Un luogo che fa storia

Il Museo Metauros, situato nel centro storico di Gioia Tauro, ha scelto questa iniziativa nel quadro delle sue attività estive dedicate all’arte, alla cultura e alla comunità. Attraverso eventi come questo, il museo mira a promuovere luoghi storici come Palazzo Baldari, valorizzando la bellezza antica del centro storico e consolidando il legame tra passato e presente .

Partecipazione e modalità

  • Ingresso gratuito fino a esaurimento (max 90 posti)
  • Prenotazione consigliata via telefono o email
  • Un’occasione esclusiva per vivere Gioia Tauro sotto una luce diversa – tra mito, spettacolo e riflessione.

“Zaleuco e Nosside” è molto più che un evento teatrale: è un ponte tra arte antica e linguaggi contemporanei, un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale di Gioia Tauro e un invito a riflettere sul binomio legge-poesia. Un piccolo grande evento che offre spunti divertenti, intelligenti e partecipati, nel cuore della città.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI